Cinematica, il bilancio della prima parte del festival

È infatti terminata domenica 20 la prima parte del Festival, tutta dedicata al tema del tocco, sia in senso fisico e reale sia nelle sue estensioni digitali, filmiche e visive. “Sono stati tre giorni molto intensi, un prezioso incipit che ha costruito una piccola comunità pensante negli spazi molteplici della Mole Vanvitelliana. Lo avevamo progettato in questo modo, ma non eravamo sicuri che le varie proposte venissero recepite, o che il percorso venisse compreso nella sua totalit-spiega la direttrice artistica Simona Lisi- Invece il pubblico sorprende sempre e il ritorno è stato molto “toccante”: i laboratori somatici e tattili, i talk, gli spettacoli, la sezione Kids, la mostra, tutto ha contribuito a creare un’atmosfera speciale, dove ognuno ha potuto trovare il proprio spazio di fruizione e sperimentazione”.
E in effetti la Mole sembrava essere un laboratorio a cielo aperto, tra le tante persone che si sono misurate con tecniche corporee innovative, i bambini che costruivano burattini di legno, la mostra con le sue artiste e gli spettacoli audiovideo fortemente coinvolgenti. Un turbine di emozioni, colori e immagini in movimento, con la modalità tipica di Cinematica un festival poliedrico e cangiante che vuole stimolare riflessioni ed esperienze percettive inedite.
Tanti gli studiosi e gli artisti di rilievo presenti, dal sociologo di fama mondiale De Kerchove, alla designer Fossati, dalla compagnia dei Sosta Palmizi a quella di Ariella Vidach e tanti altri, infine la mostra che ha riunito per la prima volta cinque artiste di origine marchigiana che lavorano tra il segno e il film: Magda Guidi e Mara Cerri, Beatrice Pucci, Claudia Muratori e Rosa Foschi.
Cinematica però si prepara alla seconda parte del Festival “Live & Digital Experience” che si terrà dal 6 all'8 agosto e lo fa annunciando i finalisti della competizione internazionale di videodanza, 14 opere video da ogni parte del mondo: Tamara Zehava Tabori, Gastone Clementi, Baptiste Debraux, Shawn Fitzgerald Ahern, Adi Halfin, Simone Wierød, Oktawia Scibior, Samory Ba, Uladzimir Slizhyk, Matteo Molteni, Federico Ferramola, Beatrice Libertino, Kornilia Christodoulou, Jacl Thomson, Holger Mohaupt, Helena Franzén, Håkan Jelk, Mitchell Rose.
La mostra CamerAnimata sarà alla Sala Vanvitelli presso La Mole Ancona fino all’8 agosto. Fino ad allora si terranno le visite guidate e i laboratori per bambini curati da Le Macchine Celibi Soc. Coop.: ogni venerdì a partire dal 2 luglio, si alterneranno i laboratori per bambini e famiglie (KIDS) e le visite guidate (VISITS) per gli adulti. Info: didattica.ancona@gmail.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2021 alle 16:57 sul giornale del 26 giugno 2021 - 132 letture
In questo articolo si parla di cultura, cinematica, cinematica festiva, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/b8MQ
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
