contatore accessi free

"Il suono del vino": a Numana sei appuntamenti tra musica, calici e natura

4' di lettura Ancona 25/06/2021 - Il jazz e le musiche dal mondo arrivano a La Fattoria le Terrazze di Numana. Giovani talenti, retrospettive di grandi artisti, arie evocative, sperimentazioni accenderanno le notti della splendida tenuta all’interno del Parco del Conero per la rassegna “Il suono del vino”

Nata dalla collaborazione tra La Fattoria le Terrazze e le associazioni Adriatico Mediterraneo e Spaziomusica, per la direzione artistica di Giovanni Seneca, musicista e compositore, la kermesse si presenta come una vera e propria stagione di concerti per assaporare la magia delle corrispondenze tra musica, calici e natura. Le performance saranno infatti accompagnate da degustazioni di vini de Le Terrazze e cene in cantina, curate da Octofood, di Alessandro Borghesan e Simona Giustizieri. Sei gli appuntamenti, tra luglio ed agosto, che comporranno la rassegna.

«L’idea nasce dalla volontà di portare concerti in luoghi diversi da quelli deputati alla musica – spiega il direttore artistico della rassegna, Giovanni Seneca –. In questo caso, si trasformerà un luogo di lavoro, come questa tenuta, in un luogo di arte, unendo cultura del vino, enogastronomia, artigianato e musica. Ogni serata sarà un’esperienza multisensoriale, con ogni senso coinvolto sintetizzato all’interno dello stesso tema».

A fare gli onori di casa, al lancio della rassegna, la titolare della Fattoria, Georgina Terni. «Io e mio marito abbiamo l’azienda e le nostre etichette ed una grande passione per la musica – ha affermato Terni – e volevamo mettere in sinergia tutti questi elementi, perché vogliamo che la nostra tenuta non sia solo profitto, ma anche luogo di divulgazione di cultura. Uno dei nostri vini è stato assaggiato e porta la firma di Bob Dylan, di cui mio marito è grande fan. Non a caso una delle nostre etichette si chiama “Visione of J”, ispirato alla canzone “Vision of Johanna” di Dylan».

A portare i saluti dell’amministrazione comunale di Numana, l’assessore al Commercio ed alle Attività produttive, Romina Braconi. Tre delle sei date della rassegna sono curate da Spaziomusica, associazione che firma Ancona Jazz. «Abbiamo scelto musicisti giovani, musica fresca, suonata in maniera straordinaria», sottolinea Giancarlo Di Napoli, presidente di Spaziomusica.

Si parte giovedì 8 luglio con Sax in woman, Sophia Tomelleri quartet. Sassofonista milanese, 28 anni, considerato astro nascente, Tomelleri è stata la prima strumentista ad espugnare il prestigioso Premio Nuovo IMAIE. Si prosegue giovedì 15 luglio con Omaggio a Astor Piazzolla con Cesare Chiacchiaretta quintet. Nel centenario della nascita del grande musicista argentino di origine italiana, Chiacchiaretta ripropone le musiche del leggendario quintetto composto da Piazzolla nel 1957 nella sua formazione originale bandoneon, violino, chitarra, pianoforte e contrabbasso. Le musiche ed i racconti dell’Irlanda arrivano a La Fattoria le Terrazze venerdì 23 luglio, con il Trio O’Carolan ed il suo Musical Tales from Ireland. Elena Spotti all’arpa irlandese, Fabio Rinaudo a uillean pipes, scottish lowland small pipes and whistle e Luca Rapazzini al violino condurranno lo spettatore alla scoperta di un universo musicale affascinante e sorprendente.

Il mese di luglio si chiude con l’appuntamento di sabato 31. Una serata emblema stesso della rassegna, con la partecipazione di Divini Musica. Seguendo una formula di successo, si affiancano un sommelier ed enologo, Andrea Alpi, e un musicista, Carlo Maver a flauti e bandoneon ad un conduttore, Luca Damiani (Radiotre), per raccordare musica, parole e vini in un’unica narrazione. Il tutto con la collaborazione del Seminario Permanente Luigi Veronelli, l’associazione che riunisce vignaioli, agricoltori, artigiani del gusto, ristoratori, distillatori e appassionati con l’obiettivo di promuovere la gastronomia come cultura.

Due gli appuntamenti di agosto. L’8 con Connections, Paolo Benedettini trio. Il ritorno in Italia, dopo un lungo periodo newyorkese nel trio di Jimmy Cobb, del contrabbassista Paolo Benedettini, in formazione con Nico Menci, pianoforte, e Marco Bovi, chitarra. Il 27 agosto si chiude la rassegna con Cantando il Sabir, la lingua del mare, Stefano Saletti & Barbara Eramo. Il polistrumentista Stefano Saletti (oud, bouzouki, chitarra) e la cantante tarantina Barbara Eramo continuano la loro esplorazione tra le musiche e le lingue del Mediterraneo, dalla tradizione popolare del sud alle melodie balcaniche, greche, arabe e sefardite, fino ad arrivare al recupero dell’antica lingua del mare, il Sabir, la lingua dei pescatori e dei marinai.

Inizio eventi ore 20:00 (cena + spettacolo). Solo concerti ore 21:30. Solo per l’evento del 31 luglio, la cena seguirà lo spettacolo invece che precederlo.

Biglietti ed info: https://www.vivaticket.com/it/cerca-biglietti/numana






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2021 alle 17:06 sul giornale del 26 giugno 2021 - 2125 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, numana, festival adriatico mediterraneo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b8Nj





logoEV
logoEV
qrcode