contatore accessi free

Fare Arte e non chiacchiere: le attività espositive della Galleria d’Arte Puccini

3' di lettura Ancona 28/06/2021 - Con la riapertura in Via Matteotti 31/A, già da due anni a questa parte, della storica Galleria d’Arte Puccini di Via Curtatone, è ripreso il percorso intraprendente dell’eredità culturale di generosa operosità di personalità come Alfredo Trifogli, che ad Ancona, con questi spazi espositivi, hanno fornito un’identità culturale da non disperdere, a beneficio di tutto il pubblico.

L’esordio nel 2019 nei nuovi spazi espositivi ha presentato la mostra “The sky in a room”, grafiche di artisti internazionali del Novecento, che hanno riformato, con poetiche e linguaggi tra loro differenti, il codice espressivo dell’arte contemporanea: Wilfredo Lam, Hans Bellmer, Gerhard Richter, Alexander Calder, Graham Sutherland, Man Ray, Josef Albers, Hans Hartung, Niki de Saint Phalle, Emilio Vedova. L’attività ha proseguito con la Collettiva degli “Artisti Vincitori del Premio Marche 2018”, presenti con opere di poetiche e linguaggi legati ad aspetti storici, tecnici e letterari più attuali dell’arte nelle Marche. La mostra è stata curata da Paola Ballesi, storica dell’arte già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

La successiva mostra “ABC”, curata da Federica Facchini, storica dell’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Macerata, ha presentato tre autori anconetani di origine e di adozione (Angelici, Benvenuti e Colonnelli), protagonisti, nella loro variegata e propositiva ricerca artistica, delle vicende dell’arte contemporanea. “Figurazioni fantastiche” è stata la personale di Stefano Tonti, autore di una ricerca pittorica densa di un elegiaco fascino lirico nella rappresentazione fantastica e sentimentale del paesaggio e della figura, con la curatela di Roberto Cresti, storico dell’arte e docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Macerata. Notevoli riscontri e grande riconoscibilità tra il pubblico ha generato la selezione delle opere dalla storica collezione della Galleria d’Arte Puccini, con la presenza di autori come Alfieri, Bersaglia, Bruscaglia, Bruno Da Osimo, Fazzini, Ferretti, Marinelli, Montefiore, Papini, Parisi, Polenti, Senatore, Spallacci, ecc.

Lo stesso apprezzamento riscontrato per la mostra “Fare spazio”, collettiva di cinque scultori marchigiani contemporanei di varia formazione e natura espressiva (Armeni, Del Bianco, Perfetti, Mascia, Valeri), a cura dello storico dell’arte Francesco Maria Orsolini, preside del Liceo Artistico “Mannucci” di Ancona. Per giungere a quella ancora in corso (fino al 3 luglio), con le opere di Leonardo Castellani, il celebre artista urbinate d’adozione, una tra le figure più autorevoli dell’incisione calcografia marchigiana, pittore e raffinato editorialista e scrittore, curata da Gualtiero De Santi, storico e critico, già docente all’Università di Urbino.

La particolare risonanza riscontrata per quest’ultima, con centinaia di visitatori in poche settimane e recensioni sulla stampa e sul web anche di testate specializzate, conferma la qualità del percorso intrapreso, che, da luglio, proseguirà con artisti come Lamberto Pignotti, Omar Galliani e Claudio Cintoli. Siamo lieti, pertanto, condividendone il pensiero, di aver anticipato, nella pratica dell’attività espositiva realizzata, l’auspicio che l’Assessore Marasca ci ha fatto pervenire in una nota: “La città ha bisogno di arte, non di chiacchiere”. Tutte le mostre sono state corredate da un catalogo con testi critici e note biografiche, e realizzate In collaborazione con la Regione Marche e l’Accademia di Belle Arti Poliarte di Ancona.


Da A.M.I.A.
Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2021 alle 16:30 sul giornale del 29 giugno 2021 - 181 letture

In questo articolo si parla di cultura, associazione marchigiana iniziative artistiche, comunicato stampa, amia, galleria d'arte puccini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b9af





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode