contatore accessi free

"La Corte. Conversazioni in musica”: torna alla Mole la rassegna estiva degli Amici della Musica

4' di lettura Ancona 30/06/2021 - Ritornano i concerti della tradizionale rassegna estiva degli Amici della Musica Guido Michelli, che segna al contempo la ripresa delle attività.

Per il secondo anno i concerti estivi si tengono alla Corte della Mole Vanvitelliana sostituendo quelli che tradizionalmente erano ospitati nella terrazza del Museo Archeologico. La rassegna s’intitola così “La Corte. Conversazioni in musica”, s’inserisce tra gli eventi estivi del Comune di Ancona, e si realizza con il patrocinio del Comune di Ancona e grazie a La Mole - Cultura Presente.

La rassegna, composta da quattro concerti, uno ogni martedì di luglio, si apre il 6 luglio alle ore 21,30 con un incontro tra musica e drammaturgia, un concerto recuperato dalla stagione 2020 sospesa per la pandemia: “Voci d’amore”, uno spettacolo per voce recitante e pianoforte con Claudio Rastelli, ideazione e composizione; Diana Höbel, drammaturgia e interpretazione; Federico Nicoletta, pianoforte. L’Amore, o meglio “gli Amori” (vissuti, documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati) sono i protagonisti, e prendono vita nelle parole dell’attrice Diana Höbel, e nelle musiche affidate al pianoforte di Federico Nicoletta.

“Voci d’amore” eÌ€ composto da sette melologhi composti da Claudio Rastelli (per voce recitante e pianoforte) alternati a brani pianistici – di Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Wagner, Debussy, ŠostakovicÌŒ - attinenti ai testi recitati. Entriamo così in un caleidoscopio di amori diversi: dall’amore misterioso di Beethoven per Antonie Brentano, la più accreditata “Immortale Amata”, e il lied “An die Geliebte”, all’amore leggendario di Tristano e Isotta e la Morte di Isotta di Wagner/Liszt; dagli amori proibiti di Schubert e quelli inventati da Pierre Louys (Le Chansons de Bilitis, messe in musica da Debussy), all’amore coniugale “perfetto” di Schumann con la moglie-musa Clara Wieck, e gli amori meno perfetti di ŠostakovicÌŒ e Mozart.

La drammaturgia originale di Diana Höbel eÌ€ nata a partire da biografie, saggi musicologici, lettere, testi letterari e poetici, che scorrendo insieme alla musica, mostra elementi biografici ed estetici, psicologici e tecnici, che portano gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori. Diana Höbel, attrice, autrice e regista, è nata a Napoli nel 1973, diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 1995. Si eÌ€ perfezionata coi registi Mario Martone e Krystian Lupa. In teatro alterna, al lavoro da scritturata presso compagnie e Teatri Stabili nazionali e stranieri, pubblici e privati, la creazione di progetti propri, come autrice e interprete, su commissione di diversi enti: “Voci d'amore", nasce per gli Amici della musica di Modena nel 2019.

Federico Nicoletta si è esibito da solista in importanti palcoscenici quali quelli del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro alla Scala, con l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano e l’Orquesta RTVE-Radio Televisión Española, con la Filarmonica Toscanini all’auditorium Paganini di Parma, e altre. Si dedica con grande passione alla musica da camera, collaborando con le prime parti delle orchestre di Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Opera di Roma, RAI e Teatro Regio di Torino, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, Opéra de Paris, Cleveland, Philadelphia e Metropolitan Opera.

Claudio Rastelli, compositore, divulgatore, docente e pianista. Le sue musiche (da camera, per orchestra, per il teatro) sono state eseguite in numerosi paesi europei, Stati Uniti e Giappone da importanti solisti e formazioni. Sue composizioni sono state trasmesse da Rai 5 e Rai Radio 3; l'ultima diffusa (1febbraio 2020, Rai 5) eÌ€ il melologo Sopravvissuti, con Elio de Capitani, AdM Ensemble, revisione e adattamento del testo di Guido Barbieri, comprodotta anche dagli Amici della Musica di Ancona (Giorno della memoria, Teatro delle Muse, 2015). In caso di pioggia, il concerto si terrà nell’Auditorium della Mole.

Prossimi appuntamenti: martedì 13 luglio, un originale concerto con Amaya Fernández Pozuelo al clavicembalo che propone “Domenico Scarlatti e il Flamenco”, il 20 luglio, Ida Pelliccioli, pianista nata a Bergamo ma formatasi al Conservatorio di Nizza, proporrà “Introspezioni”, mentre il 27 luglio si chiude con “Suono giovane” con due giovani strepitosi talenti, Luca Giovannini, violoncello, Leonora Armellini, pianoforte, impegnati con grandi opere, due del grande repertorio cameristico, concerto in collaborazione con Marche Concerti nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane.

La prenotazione dei biglietti per tutti i concerti, è presso la biglietteria Teatro delle Muse dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00: 071 52525 - biglietteria@teatrodellemuse.org.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2021 alle 16:30 sul giornale del 01 luglio 2021 - 162 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, Associazione Amici della Musica Guido Michelli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b9zt





logoEV
logoEV
qrcode