contatore accessi free

Vantaggi di viaggiare in automobile piuttosto che con mezzi pubblici

traffico 6' di lettura Ancona 01/07/2021 - L'estate è la stagione delle vacanze e dei viaggi che di solito viene attesa tutto l'anno per poter realizzare i propri sogni turistici.

Un'occasione del genere deve essere in grado di garantire divertimento, relax, stimoli culturali e tranquillità, per allontanarsi, almeno per qualche tempo, dalla routine quotidiana.

In questo periodo di pandemia da Covid-19, le restrizioni collegate alla sicurezza sanitaria continuano a condizionare in maniera significativa l'organizzazione delle ferie.

Per poter affrontare serenamente le vacanze è quindi necessario organizzarle in maniera intelligente non soltanto riguardo alla gestione logistica, ma anche ai trasferimenti.


Perché preferire l'auto come mezzo di trasporto

Viaggiare con la propria auto offre sempre numerosi vantaggi, tra cui:
• massima libertà,
collegata non soltanto agli itinerari stabiliti in base alle preferenze personali, ma anche alla gestione degli orari, che non subiscono limitazioni di alcun genere;
• organizzazione dei bagagli,
che non è condizionata da dimensioni né da peso, fattori limitanti per chi si serve di treni e soprattutto di aerei. Con un mezzo personale è infatti possibile portarsi dietro tutto quello che si vuole, senza fatica né limitazioni;
• facilità di trasporto,
che si riferisce non soltanto alle persone (il cui numero può essere sempre modificato, senza l'obbligo di acquistare preventivamente ticket e pass), ma anche agli oggetti (se si decide di portare dietro anche molti indumenti);
• gestione del tempo,
che non è limitato dagli orari prestabiliti tipici dei mezzi pubblici;
• cambi di programma,
che sono consentiti in assoluta libertà, magari mentre si è in strada e si decide di fare deviazioni improvvisate dovute alla bellezza del paesaggio;
• risparmio,
che permette di programmare il viaggio senza dover affrontare notevoli spese per gli spostamenti sui mezzi pubblici, ma spendendo soltanto le cifre del carburante;
• sicurezza,
che, soprattutto in questi tempi, rappresenta una condizione indispensabile per salvaguardare la propria salute, evitando contatti ravvicinati con persone sconosciute e non appartenenti alla famiglia.

Per tutte queste ragioni è dunque preferibile orientarsi verso un viaggio in auto sia per raggiungere la meta delle vacanze, sia soprattutto per affrontare trasferimenti turistici.


Come organizzare un viaggio in auto

Organizzare un viaggio in auto presuppone alcuni accorgimenti quasi indispensabili per avere la certezza che i trasferimenti saranno soddisfacenti e soprattutto sicuri.

Chi decide di utilizzare la propria vettura conosce bene lo spazio disponibile e le potenzialità del mezzo, che devono essere sfruttati al meglio.

È sempre consigliabile non fare tappe troppo lunghe sia per non affaticare l'organismo (che in estate perde un notevole quantitativo di minerali e acqua con la sudorazione), sia per godersi il paesaggio, dedicando il tempo necessario ad ogni luogo.

Bisogna prenotare con il dovuto anticipo gli eventuali pernottamenti, dato che durante i mesi estivi è piuttosto frequente che gli alberghi siano pieni e di conseguenza il road-trip potrebbe interrompersi bruscamente.

La pianificazione degli itinerari è un altro presupposto di estrema importanza, per evitare di perdere tempo e di intraprendere circuiti tortuosi e inutili.

Sarebbe buona regola viaggiare leggeri, riducendo al minimo il numero di indumenti e privilegiando quelli realizzati con tessuti tecnologici, traspiranti e ingualcibili.

Organizzare correttamente un viaggio con il proprio mezzo presuppone ovviamente un controllo della sua funzionalità, da effettuare presso un centro revisione auto che sia affidabile e qualificato.

È infatti opportuno controllare tutta la componentistica meccanica, sottoponendola a una corretta manutenzione, sia per quanto riguarda gli interventi ordinari che quelli straordinari.

Seguendo questi semplici step si può acquisire la certezza di affrontare una trasferta rilassante, sicura e senza nessun rischio.


Come preparare l'auto alle vacanze

Prima di andare in vacanza è consigliabile sottoporre l'auto a una serie di controlli, da effettuare presso un centro di revisione di fiducia: non tutti i conducenti si intendono di problematiche motoristiche e quindi potrebbero trovarsi in seria difficoltà durante il viaggio a causa di malfunzionamenti.

Un check-up completo del veicolo prima della partenza prevede:
• verificare la scadenza della polizza RCA,
controllando anche la sua validità all'estero, qualora il viaggio sia programmato fuori dai confini italiani;
• verificare la scadenza della revisione,
che, a seconda dell'anno di immatricolazione del mezzo, deve essere ripetuta con una frequenza variabile, ed è indispensabile per circolare (pena il sequestro dell'auto non revisionata);
• controllare la pressione degli pneumatici,
che rappresentano un supporto di vitale importanza per offrire le dovute garanzie di percorrenza sicura su strada. In questa operazione non bisogna dimenticare di revisionare anche le condizioni della ruota di scorta;
• controllare il livello di olio del motore,
che deve essere sempre superiore al limite di tolleranza per evitare blocchi funzionali della componentistica meccanica. È indispensabile per mantenere lubrificate tutte le parti del motore;
• controllare il liquido lavavetri,
che deve essere rabboccato in caso di insufficiente quantità, poiché in viaggio è fondamentale che il conducente possa contare su una visuale chiara e nitida;
• controllare il liquido refrigerante,
il cui compito è quello di impedire che il motore si surriscaldi, condizione piuttosto frequente in estate, soprattutto quando ci si trova in coda sulle strade;
• controllare il sistema frenante,
che deve essere perfettamente funzionale e reagire con rapidità al tocco del piede;
• effettuare un check-up completo delle luci,
comprendenti abbaglianti, anabbaglianti, frecce e stop, sostituendo lampadine fulminate e verificando l'integrità dei copri-lampada, procedendo a sostituirli in caso di scheggiatura.

Per effettuare un controllo completo della vettura prima di mettersi in viaggio è opportuno rivolgersi a un centro revisione auto come quelli che fanno capo a Euromaster, un gruppo con oltre 250 filiali in Italia.

La rete Euromaster, che è nata per la fornitura di tutti i servizi legati agli pneumatici, è in grado di offrire anche prestazioni per il controllo e la manutenzione dell'auto.

Accedendo al sito web, è possibile localizzare i centri di revisione auto locali più vicini al proprio indirizzo, e rivolgersi con fiducia ai tecnici specializzati che vi operano.






Questo è un articolo pubblicato il 01-07-2021 alle 12:07 sul giornale del 01 luglio 2021 - 62 letture

In questo articolo si parla di attualità, traffico, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b9Hw


qrcode