articolo
Università e sessione estiva: i consigli per prepararsi al meglio evitando le distrazioni

Restare concentrati è sempre una tortura quando il caldo inizia ad essere più torrido e l’unico desiderio di ogni studente universitario è gettare i libri e stendersi al sole, in riva al mare. Insomma, studiare in estate non è un’operazione semplice. Allora come evitare di impazzire dal caldo, resistere alle distrazioni e continuare a prepararsi per gli esami?
Non esiste una regola aurea per mantenere un rendimento alto al fine di superare l’esame. Tuttavia, vi sono dei piccoli accorgimenti che d’estate possono aiutare a conciliare l’afa e lo studio senza andare incontro a veri e propri momenti di burnout da sessione estiva.
Uno dei consigli utili per affrontare la preparazione degli esami durante l’estate è quello di evitare le ore più torride. Iniziate a studiare al mattino presto, l’aria fresca sarà vostra complice nella preparazione dell’esame. Ma cosa fare nelle ore più calde? Sarebbe consigliabile staccare, il caldo rende difficile la concentrazione e aumenta la spossatezza. Magari riposate, rilassatevi e riprendete i libri quando l’aria diventa leggermente più sopportabile al tramonto.
Anche un’alimentazione corretta può aiutare. Bevete molta acqua e mangiate tanta frutta. Concedetevi, inoltre, una bibita gassata fresca o un bel gelato per abbassare la temperatura del vostro corpo. Preferite luoghi freschi e ventilati, ma attenti al condizionatore, anche se sul momento risulta essere un vero sollievo, il rischio è beccarsi un bel raffreddore o una terribile cervicale.
Il caldo è un vero e proprio nemico degli studenti, e allora non dimenticate gli integratori, ma soprattutto, non saltate le pause, il vostro fisico ne ha un bisogno maggiore d’estate.
Ogni tanto concedetevi un sano momento di relax. Che sia al mare, alla montagna o al lago, chiudete i libri e uscite di casa. Può essere utile indossare il cappello, non vorrete rischiare un’insolazione in prossimità di un esame?
Da non dimenticare la tipologia d’esame, salvo che sia uno degli ultimi e non abbiate altra scelta, il consiglio è di evitare di sostenere esami particolarmente complessi e lunghi. La sessione estiva è quella conclusiva dell’anno accademico. Arriverete esausti con la voglia di studiare pressoché vicino allo zero. Per cui cercate di dare esami leggeri, perfettamente rispondenti alle vostre energie residue.
Cosa fare quando a giugno e luglio siete costretti a frequentare un dipartimento in vista dell’esame? I pendolari sanno di cosa io stia parlando. Viaggiare e muoversi nelle città torride è davvero una tortura oltre che la perdita di un giorno interno tra treni, quasi mai puntuali, e ore di attesa interminabili. Ma non tutti gli studenti vivono questo disagio, soprattutto da quando nell’ultimo anno e mezzo tutte le università hanno dovuto ridefinire le proprie metodologia didattiche prevedendo la didattica a distanza. Ciò ha fatto sì che molti studenti, hanno scelto di iscriversi presso università telematiche, come Unicusano, atenei online che grazie alla combinazione di una metodologia e-learning e tradizionale, garantiscono agli studenti un’offerta formativa ampia - i diversi tipi di laurea online rispondono a numerose esigenze del mercato del lavoro - e una ottimale gestione del tempo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/b90U