Ad Adriatico Mediterraneo "I Quaderni di Malte". Lo spettacolo/studio con Sonia Antinori e Giacomo Lilliù dentro la parola di Rilke

giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 agosto 2021 ore 18.30 Sala Boxe Omero Adriatico Mediterraneo Festival 2021
Nell’estate del 2021 MALTE dedica il suo nuovo lavoro alla figura dell’artista, ideale spettatore della realtà, che racconta senza negarsi in alcun aspetto. Il suo dire è quello dello straniero, che si mantiene sul bordo di una città non più luminosa, ma sotterranea e alienante, denunciando la menzogna del vivere. Un percorso dentro la parola di Rainer Maria Rilke, che dall’affaccio adriatico di Duino cantava l’indicibile.
Cento anni dopo, sulle acque dello stesso mare su cui il poeta cantava il tremendo e bellissimo angelo, ci interroghiamo sui fattori della creazione, sul suo senso e i suoi percorsi, insieme a chi permette che il teatro appaia: il nostro pubblico. Un viaggio comune dentro la chimica di uno spettacolo.
La tappa del cantiere I quaderni di Malte, proposta al Festival Adriatico Mediterraneo, sarà ospite del Museo Tattile Statale Omero, perché anche ciò che avviene prima dello spettacolo possa essere toccato da chi ha mani per vedere.
I QUADERNI DI MALTE uno studio con Sonia Antinori e Giacomo Lilliù. Produzione Malte, in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival 2021, Museo Tattile Statale Omero, La Mole Cultura Presente, Comune di Ancona, Ministero della Cultura.
biglietto: 5 euro
apertura biglietteria ore 18
posti limitati, prenotazione consigliata
info e prenotazione: prenotazioni@maltezoo.eu
per assistere allo spettacolo è necessario presentare il green pass all’ingresso
l’accesso allo spettacolo è entro le ore 18.30
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-08-2021 alle 19:00 sul giornale del 18 agosto 2021 - 173 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/cfeW