contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

City car: la superutilitaria compatta per la città e per il car sharing

3' di lettura

Sentiamo spesso parlare di city car, come soluzione ideale per la mobilità cittadina. Si tratta di auto che in apparenza potrebbero sembrare identiche a molte altre, ma che in realtà vengono connotate da una serie di caratteristiche che le rendono perfette per il loro scopo. Vediamo dunque di approfondire le peculiarità proprie di questa superutilitaria compatta per la città e il car sharing.

Quali sono le caratteristiche di una city car?

Quando si parla di “auto da città”, si fa riferimento ad un veicolo con alcune caratteristiche disegnate appositamente per la mobilità cittadina. Il concetto di city car si fonda essenzialmente su due pilastri: la compattezza della macchina e la facilità della sua guida.

Si tratta quindi di un veicolo molto agile, e capace dunque di muoversi agilmente nel traffico cittadino, consentendo anche di trovare parcheggio senza difficoltà. Un buon esempio pratico di city car molto apprezzata e compatta può essere la nuova Toyota Aygo, disponibile anche online sui siti web di settore: questa piccola auto giapponese super accessoriata corrisponde in pieno alla descrizione delle city car, ed è ideale per gli spostamenti in città e per gli automobilisti alle prime armi.

Naturalmente ci sono anche altre peculiarità che contraddistinguono una city car, come i consumi ridotti, una maggiore attenzione per l’ambiente, e un ottimo grado di sicurezza della vettura. È bene sottolineare, poi, che anche nel settore delle auto da città si trovano diversi modelli, in grado di accontentare qualsiasi esigenza, compreso il budget. Rispetto alle semplici utilitarie, le city car hanno anche un elemento tecnico unico nel loro genere, ovvero un diametro di sterzata ridotto, che le rende quindi ancor più semplici da guidare.

Le city car protagoniste del car sharing

Per loro natura, le city car si sono rivelate delle auto perfette per il car sharing, sia per quel che riguarda la loro compattezza, sia per la facilità in sede di guida. A tal proposito è il caso di fare un piccolo approfondimento sul car sharing, anche per via dei suoi numeri da record, considerando che è andato incontro ad un aumento superiore al 35% negli ultimi mesi.

La logica alla base del car sharing è molto semplice: si rinuncia ad un’auto privata e si noleggia una vettura reperibile per strada. Queste automobili possono essere noleggiate pagando una quota associativa, e possono essere prenotate e reperite direttamente tramite le app per smartphone.

Ad oggi sono diverse le aziende che offrono questi servizi, e qui si ritorna alle city car, ovvero le vetture in assoluto preferite dalle società di questa categoria. Le auto da città vengono scelte per una questione di risparmio degli spazi, e per le altre caratteristiche peculiari come la loro compattezza e agilità.



Questo è un articolo pubblicato il 17-08-2021 alle 00:42 sul giornale del 16 agosto 2021 - 66 letture