contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Falconara: "Borghi Aperti", domenica itinerario all'alba a Falconara Alta

1' di lettura
212

L’evento è la tappa falconarese di ‘Borghi Aperti’, la rassegna promossa dall’associazione Noi Marche per promuovere i territori dei 28 Comuni aderenti

La tappa falconarese di ‘Borghi Aperti’ permetterà ai partecipanti di vedere l’alba al Balcone del Golfo, visitare il borgo di Falconara Alta ancora addormentato e conoscere tutti i segreti del Castello e della chiesa Visitazione della Beata Vergine Maria, in un viaggio tra storia e tradizioni. E’ il programma dell’iniziativa di domenica 12 settembre, che avrà inizio alle 6 del mattino e si concluderà attorno alle 7.30 con una colazione solidale: il Frollabus si fermerà a Falconara Alta per offrire i famosi dolci del microbiscottificio di Osimo, che sforna prodotti gourmet realizzati da ragazzi con disabilità.

L’appuntamento è in piazza Carducci da dove prenderà il via l’itinerario culturale. L’iniziativa è gratuita, ma è necessaria la prenotazione è obbligatoria al numero 3394600974 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11) oppure online su https://tinyurl.com/87j572a6r.

La rassegna ‘Borghi Aperti’, organizzata dai 28 Comuni aderenti al progetto Noi Marche, ha lo scopo di far conoscere, ai turisti e ai visitatori locali, i borghi promossi dall’associazione attraverso visite gratuite. E’ partita l’8 agosto a Ripe San Ginesio e terminerà il 3 ottobre ad Urbisaglia, in un percorso itinerante di visite ed eventi che va dal mare alla montagna toccando tutti i Comuni soci, un cammino per far conoscere al visitatore le origini del mondo contadino e di quello operaio tipico della terra marchigiana. L’attenzione è focalizzata su quattro vallate: oltre a quella dell’Esino, di cui Falconara fa parte, è stato possibile conoscere quella del Potenza, la Val di Chienti e la Val Tenna.