contatore accessi free

Festival della Storia, il programma della terza giornata

3' di lettura Ancona 24/09/2021 - Tra gli appuntamenti della terza giornata del festival della Storia, sabato 25 settembre, lo storico Egidio Ivetic, Raffaella Baritono Laura Stagno e Dafne Kut e i Beatles secondo Fasce, Papini Borghi e Orlandi

Si apre alle 17 all'Auditorium della Mole la terza giornata del Festival della Storia. A indicare la rotta sarà Egidio Ivetic, professore di Storia dell’Europa moderna all’Università di Padova, tra i massimi conoscitori della storia del Mediterraneo ed in particolare dell'Adriatico. A dialogare con Ivetich sarà la giornalista Renata Mabelli in “L'Adriatico: Un territorio comune”. Alle 17 in Sala Boxe si veleggerà tra i flutti del mare interiore, guidati dalla psicoanalista Virginia De Micco e la psicologa Laura Ravaioli che assieme alla psicologa Simona Lucantoni si avventureranno in “Psicoanalisi: Navigando tra pandemia e migrazioni”.

Alle ore 18 si punterà il naso al cielo nell'Auditorium della Mole, inseguendo le rotte segnate dal Presidente Kennedy verso l'esplorazione spaziale che contraddistinse gli anni del suo mandato. La storica Americanista Raffaella Baritono dialogherà con Francesco Maria Tiberi in “Kennedy, la nuova frontiera e la corsa nello spazio”. Alle 18 nella Sala Boxe, si ripercorreranno le tappe di una delle più famose battaglie navali di tutti i tempi in “La battaglia di Lepanto”, grazie agli approfondimenti della Professoressa di Storia dell'arte moderna presso l'università di Genova Laura Stagno, la Dottoranda di ricerca in Storia dell’arte alla Koç University di Istambul Defne Kut e il Professore associato di Storia dell’arte moderna all’Università di Macerata Giuseppe Capriotti.

Tutti siamo “Naviganti” impegnati nella più incredibile e inaspettata delle avventure. Alle 19 all'Auditorium, a ricordarci come tutto è iniziato per ognuno di noi, ci sarà Alessandra Kustermann, primario della clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano che dialogherà con la già Responsabile del Centro Ricerche Socioeconomiche I.N.R.C.A. Ancona, Maria Lucchetti in “La nascita, avventure di viaggio verso la vita”. Sempre alle 19 ma in Sala Boxe protagonista sarà una vicenda tutta Anconetana in “L'imbarco dell'Infanta”. Una pagina della storia dorica da scoprire e approfondire con l'ex direttore della Pinacoteca di Ancona Michele Polverari e la giornalista Renata Mambelli.

Anche la terza giornata del Festival della Storia si chiuderà con una nota musicale. Alle 21 all'Auditorium della Mole Ferdinando Fasce e Massimo Papini ripercorreranno le rotte tracciate da una delle band più celebri e celebrate di tutti i tempi in “The Beatles: tra isole e navigazioni musicali”. A seguire (ore 22 , Auditorium della Mole) ci si potrà immergere nella musica dei quattro di Liverpool assieme a Simone Borghi e Cristiano Orlandi in “Yellow Submarine”.

Tutti gli eventi della giornata di venerdì 24 settembre sono gratuiti e senza prenotazione. Nel rispetto delle norme per la prevenzione del Covid-19 è assicurato il distanziamento tra le persone. Per accedere agli eventi è necessario esibire il Green pass valido per la giornata in cui si svolgono gli eventi prenotati. L'ingresso alle sale sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Si consiglia di giungere in anticipo sull'orario di inizio eventi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2021 alle 16:47 sul giornale del 25 settembre 2021 - 230 letture

In questo articolo si parla di cultura, Festival della Storia di Ancona, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ck3S





logoEV
logoEV
qrcode