contatore accessi free

Falconara, nasce il primo gruppo di lettura in biblioteca

3' di lettura Ancona 28/09/2021 - La biblioteca comunale di Falconara, al Centro Pergoli di piazza Mazzini, lancia un’iniziativa tutta dedicata ai lettori, in collaborazione con l’agenzia letteraria Scriptorama.

Si tratta del Gruppo di Lettura ‘Casa è dove si trova il cuore’, che inaugurerà la sua attività il prossimo mercoledì 6 ottobre alle ore 21 nei locali della biblioteca. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare. Un gruppo di lettura è un'occasione d’incontro per gli appassionati di storie vecchie e nuove, coinvolgenti ed emozionanti. Si discute di libri, si incontrano gli autori e si fanno nuove amicizie. Un incontro al mese per condividere romanzi ma anche esperienze legate ai libri e alla lettura, un modo per creare socialità attorno al libro, e quindi lettori più accorti, informati, consapevoli. Luca Pantanetti dell’agenzia Scriptorama introdurrà il gruppo e i suoi obiettivi durante la serata inaugurale.

«Abbiamo scelto il tema della casa ispirandoci alla frase di Plinio il Vecchio, ‘Casa è dove si trova il cuore’ – spiega Pantanetti -. Casa è il luogo degli affetti e dell'accoglienza, è quel posto in cui vorremmo stare, ma questo non significa che sia statica e con radici in un solo luogo. Casa sono gli amici, le nostre passioni, un animale che doni calore e affetto. Persino dei completi sconosciuti, per qualche tempo, possono essere Casa. Casa è ovunque si trovi il nostro cuore e noi, attraverso il percorso di letture pensato per la biblioteca di Falconara, andremo a esplorarla, toccandone tutte le sfaccettature attraverso libri magici e intensi. Nel corso del primo incontro del 6 ottobre sveleremo i 10 titoli e i 4 appuntamenti con gli autori che abbiamo scelto per la rassegna e che ci porteranno a costruire la nostra Casa per lettori appassionati. Sarà fatta di relazioni, confronti e storie. Quelle degli stessi lettori, quelle che troveremo nei libri, quelle di tutti».

Per partecipare non occorrono iscrizioni, prenotazioni né alcun tipo di prerequisito. Basta essere aperti al confronto, amare le storie e avere il desiderio di condividerle con gli altri. Tra gli autori già individuati Viola Ardone con ‘Il treno dei bambini’ (Einaudi), Vittorio Graziosi con ‘Il crinale del tempo’ (Miraggi edizioni), Sara Reginella con ‘Donbass, la guerra fantasma nel cuore d’Europa’ (Exòrma edizioni), Christina Assouad con ‘Incontri bilanciati’ (Morellini editore). Saranno presentati autori italiani e stranieri (un’italiana, due irlandesi, due americani, una francese, un israeliano, una polacca e una georgiana), poco conosciuti o arcinoti (ci sono tra loro un Nobel e vincitrici di prestigiosi premi tra cui il National Book Award), di grandi case editrici come di realtà editoriali minori ma di grande qualità. La presentazione del gruppo di lettura rientra nella rassegna ‘In autunno piovono libri’ organizzata dalla biblioteca comunale di Falconara.

Nell’ambito di tale rassegna, accanto alla presentazione del gruppo di lettura è già stato organizzato un primo appuntamento per domenica 3 ottobre alle 17.30, sempre in biblioteca, con la presentazione del libro ‘Marche d’Autore. Vol. 3’, racconti sull’enogastronomia marchigiana a cura di Jonathan Arpetti e David Miliozzi. Marche d’Autore, con la sua pluralità di voci di narratori, poeti e dell’artista Silvio Craia, «volge lo sguardo alla tradizione enogastronomica marchigiana– scrivono gli autori –, alle antiche ricette che continuano ancora a nobilitarla, ai piatti tipici, fino alle sagre di paese. Una raccolta di racconti e poesie dove la realtà e l’immaginazione si fondono, per andare a esplorare la zona più intima e segreta dell’animo umano».






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2021 alle 17:16 sul giornale del 29 settembre 2021 - 212 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/clzM





logoEV
logoEV
qrcode