contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
articolo

Elezioni comunali, a Camerano è sfida a tre. Le liste e i candidati

2' di lettura

Sono tre, due uomini e una donna, i candidati che si contenderanno la fascia di sindaco per il Comune di Camerano, chiamato a rinnovare il Consiglio comunale in occasione delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre.

La sindaca uscente Annalisa Del Bello, del centrosinistra, non si è ripresentata per il secondo mandato. Sono tre i candidati alla sua successione, 12 i consiglieri comunali da eleggere.

Il candidato del centrosinistra è Oriano Mercante, medico 63enne segretario del sindacato Anaao Assomed. Si presenta con la lista civica "Camerano unita". Questi i candidati consiglieri: Bruno Breccia, Francesco Carella, Federico Lauretti, Larry Luchetti, Giacomo Marincioni, Barbara Mori, Martina Pierani, Federico Pini, Marco Principi, Roberto Roldi, Stefania Sabbatini, Chiara Sordoni.

Marinella Ippoliti, avvocato di 49 anni, corre con la lista civica "NuovaMente Camerano" ed è sostenuta dalla coalizione di centrodestra al governo della Regione. I candidati della sua lista: Massimo Albamonte, Alfonso Ardone, Monica Babini, Lorenzo Ballarini, Marianna Compagnone, Massimiliano D'Alberto, Fabio Giaccaglia, Francesco Marzocchi, Caterina Montenovo, Sabrina Piastrellini, Renzo Pincini, Marco Pirani.

Il candidato Giorgio Giostra si ripresenta come cinque anni fa con la lista civica "Camerano è ora". I candidati: Maria Teresa Bernardi, Lucilla Cappa, Maria Clotilde Giostra, Maurizio Burattini, Roberto Biordi, Rodolfo Cameranesi, Marco Centini, Giuseppe Ferroni, Paolo Pucci.

Come si vota

Le urne si apriranno domenica 3 ottobre, dalle 7 alle 23, e lunedì 4 ottobre dalle 7 alle 15. Subito dopo la chiusura dei seggi inizierà lo spoglio delle schede. Sarà eletto sindaco chi avrà ottenuto il 50%+1 dei voti validamente espressi.

L’elettore, che deve portare con sè la tessera elettorale e un documento di identità valido, per eleggere il sindaco e il Consiglio comunale, ha tre possibilità di voto:

-mettere una X sul simbolo della lista, assegnando così il voto anche al candidato sindaco;

- mettere una X solo sul nome del candidato sindaco (in questo caso nessun voto sarà assegnato alla lista);

- mettere una X sulla lista e scrivere il cognome del candidato consigliere che si preferisce.

Nei Comuni con oltre 5.000 abitanti si può anche assegnare la doppia preferenza di genere: basta scrivere i cognomi dei due candidati di sesso diverso appartenenti alla stessa lista.





Questo è un articolo pubblicato il 30-09-2021 alle 16:38 sul giornale del 01 ottobre 2021 - 279 letture