contatore accessi free

Le 10 battaglie della storia di Ancona: se ne parla al Teatrino San Cosma con Sergio Sparapani

1' di lettura Ancona 11/10/2021 - Ancona crocevia della storia assai più di ciò che si pensi. Lo dimostrano questi dieci eventi cruciali della storia italiana ed europea nell’arco di centocinquanta anni.

Dall’assedio del 1799 alla liberazione del 1944, il capoluogo delle Marche ha rappresentato la città, la fortezza, il porto, il sito strategico da tenere o da conquistare ad ogni costo, esito ultimo e coronamento di una campagna militare. Tra le pagine scorrono figure di primo piano della Storia contemporanea, da Napoleone a Mussolini, da Garibaldi al generale Anders, accanto a personaggi straordinari della nostra storia, come i tanti patrioti anconetani che si sono sacrificati per le proprie insegne civiche oppure per il tricolore nazionale, dalle fortificazioni del Cardeto nell’assedio del 1849 alle trincee della Grande guerra. Battaglie, ma anche fatti d’arme e ribellioni vedono al centro della narrazione la città dorica, fulcro strategico e obiettivo ultimo di tutte le campagne che si sono svolte nella Regione in età contemporanea.

Interverrà l’editrice Valentina Conti ed il giornalista Giampaolo Milzi. Sergio Sparapani si è laureato nel 1992 a Bologna in Lettere e filosofia, indirizzo Storia contemporanea ed è giornalista professionista. Ha curato numerosi volumi a carattere storico sia con “Il lavoro editoriale” sia con “Affinità elettive”. Ha scritto inoltre numerosi articoli a saggi sulla storia del Novecento e sulla storia militare per diverse testate incluso il mensile della casa editrice Giunti Storia e Dossier nonché la cover story del periodico britannico After the battle dedicato alla Battaglia di Ancona.

L'incontro si terrà giovedì 14 ottobre alle ore 17 al Teatrino San Cosma in Largo San Cosma. L’accesso è consentito solo ai possessori di green pass con mascherina.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2021 alle 16:52 sul giornale del 12 ottobre 2021 - 231 letture

In questo articolo si parla di cultura, italia nostra ancona, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cnMY





logoEV
logoEV
qrcode