contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara, in autunno piovono libri: incontri con gli autori, letture animate, cortometraggi e teatro

3' di lettura

Tra gli appuntamenti, uno è dedicato alla giornata contro la violenza sulle donne (25 novembre) e un altro alla Giornata internazionale del gioco. Ci sarà anche il mercatino dei libri della biblioteca

Dal futuro fantascientifico ipotizzato da Giancarlo Trapanese fino alle letture per bambini dell’associazione Acchiappasogni, passando per le iniziative dedicate alla giornata contro la violenza sulle donne, sono tanti gli appuntamenti della rassegna ‘In autunno piovono libri’, organizzata dal Comune di Falconara fino al 2 dicembre. Dopo le prime proposte di domenica 3 e mercoledì 6 ottobre, con la presentazione del libro ‘Marche d’autore’ e l’avvio del gruppo di lettura, il calendario entra nel vivo. Per gli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito del Comune (al link https://tinyurl.com/4w77dt88).

Si partirà sabato 16 ottobre alle 17.30 al Centro Pergoli, dove Giancarlo Trapanese presenterà il suo libro ‘73 anni e un giorno’ edito da Pequod. La trama ci porta nel 2500 d.C. quando l’umanità, sull’orlo dell’estinzione, si affida al governo di una mente artificiale ed è stabilita per tutti la data certa di ‘scadenza’: 73 anni e un giorno.

Venerdì 22 ottobre alle 18.30 al Centro Pergoli Luca Pagliari presenta il libro ‘Andrà tutto bene se…’, un viaggio che conduce verso l’unico cambiamento possibile. Quello intimo e personale.

Sabato 23 ottobre alle 17.30 al Centro Pergoli Giuditta Giardini presenta il libro ‘Più diritti per streghe malvagie’ edito da Giaconi. Protagonista è un collettivo marchigiano al femminile per riscoprire le grandi donne della storia della nostra regione.

Giovedì 28 ottobre alle 17 il primo appuntamento con le letture animate per bambini e ragazzi, nell’ambito della rassegna ‘Autunno in giallo’: con il Furgolibro in piazza Mazzini a ridosso del Centro Pergoli, sarà proposto ‘Il giallo di Martina’ a cura dell’associazione culturale Acchiappasogni.

Venerdì 29 ottobre alle 18 si tornerà al Centro Pergoli con Silvano Sbarbati, che presenterà il libro ‘Un maestro elementare in prova’ a cura di SGEdizioni.

Sabato 30 ottobre alle 21 al Centro Pergoli sarà proiettato il cortometraggio ‘The electric sign’ di Daniele Nicolini con Diego Cardinali e Simone Coacci. La trama: nel tentativo di aiutare il suo miglior amico, un uomo intraprenderà un viaggio dentro i misteri della mente, dove la realtà si fonde con paranoia e allucinazione.

Venerdì 5 novembre alle 18 al Centro Pergoli Stefano Spazzi presenterà il libro ‘Arcipelago MOD, il Mod Revival in Itala 1979-1985’ a cura di Crac Edizioni. Il 6 novembre, invece, alle 17 a presentare la sua opera dal titolo ‘Mal’Anconia’ sarà Fabio Maria Serpilli.

Dedicato ai bambini l’appuntamento di giovedì 11 novembre: alle 17 in biblioteca l’associazione Acchiappasogni proporrà ‘Olimpo in giallo’. Sempre la biblioteca, dall’11 al 13 novembre in occasione della Settimana internazionale del gioco, ospiterà le iniziative dell’associazione ludico culturale Arthur Conan Doyle.

Un altra giornata a tema è quella del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che sarà celebrata con un doppio appuntamento: alle 17.30 al Centro Pergoli si svolgerà il dibattito ‘Trauma, violenza ed Emdr. Entrare nelle memorie per curare il trauma infantile e spezzare il circolo della violenza’, a cura di Katia e Sara Santarelli, psicologhe e psicoterapeute. Alle 21, all’Auditorium Marini, ci saranno invece le letture teatrali dell’associazione culturale Koinè sul tema ‘L’amore non uccide’.

Il calendario degli appuntamenti si chiuderà giovedì 2 dicembre alle 17 in biblioteca, con nuove letture animate per bambini e ragazzi: l’associazione Acchiappasogni proporrà stavolta ‘Il delitto della casa nel bosco’.

Dal 30 novembre al 4 dicembre, inoltre, al Centro Pergoli si svolgerà il mercatino dei libri usati della biblioteca: libri vecchi, vintage, pacchetti sorpresa, idee regalo a offerta libera. Con il ricavato saranno acquistati libri nuovi per la biblioteca. L’apertura del mercatino sarà da martedì a sabato dalle 9.30 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2021 alle 12:49 sul giornale del 14 ottobre 2021 - 246 letture