"Tanti volti per un unico mercato” Il Mercato Europeo torna ad Ancona 5-6-7 novembre 2021

Dopo il successo delle precedenti edizioni, e la pausa forzata causa covid-19, torna ad Ancona - dal 5 al 7 novembre - il Mercato Europeo del commercio ambulante di FIVA Confcommercio (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) “Tanti volti per un unico mercato”, con il supporto organizzativo di Confcommercio Marche Centrali e con il patrocinio e il supporto del Comune di Ancona.
Nel pieno rispetto delle normative anti-Covid sarà possibile tornare a godere dei prodotti tipici, dell’imperdibile artigianato, dei profumi e delle specialità dal mondo. «Siamo alla sesta edizione Dorica – spiega il Presidente FIVA Giacomo Errico – e orgogliosi di portare anche in questo anno difficile in questa location meravigliosa tanta varietà. Il mercato europeo è unico, originale e inconfondibile ed è per questo che è sempre atteso». “La manifestazione – aggiunge il Direttore Generale Confcommercio Marche Centrali Prof. Massimiliano Polacco – fornisce un concreto segnale di ripresa e di atteso ritorno alla normalità in un week end che porterà l’intera città tra i sapori e le specialità provenienti dal mondo. Si tratta ormai di un appuntamento fisso, capace di riportare il suo pubblico nel cuore della città e la dislocazione dei banchi è studiata affinché le vetrine dei negozi siano la perfetta cornice in cui passeggiare durante la visita al Mercato Europeo”.
L’edizione 2021 vedrà la partecipazione di circa 90 espositori, la ricalibrazione dei consueti spazi (intervalli tra i banchi, “spazi calmi” di decompressione). Amplissimo anche l'orario di apertura per favorire al massimo una passeggiata senza calca: dalle 9 a mezzanotte. Confermata la presenza dei pezzi forti del Mercato Europeo. A farla da padrona sarà la gastronomia mitteleuropea.
Da Salisburgo un trio di specialisti del palato offrirà le specialità tradizionali tirolesi e austriache: canederli e speck affumicato, salsicciotti per tutti i gusti, torta sacher e i deliziosi brezen, il pane tipico del Tirolo, normalmente salato, ma anche ricoperto di cioccolato o ripieno di mele. Protagonista anche lo strudel in tutte le sue varianti: alla mela, alla frutta, alla cannella. Più delicate ma non meno gustose le polpette di ceci e spezie – le celebri falafel – dello stand israeliano, che propone, oltre ad una varietà di proposte vegetariane, anche, menù con carne di agnello. Tutto preparato all’istante, sotto gli occhi dei visitatori. Lo stesso vale per la paella dello stand spagnolo di Juan Solbas, direttamente da Valencia. Il riso è presentato nella sua versione di pesce, la cosidetta paella valenciana, appunto. I visitatori ammireranno padelloni che sfamerebbero una caserma. Dalla Russia arrivano invece le ricercatezze di questo Mercato, pezzi forti per gli appassionati e gli intenditori: vodka e caviale nero. L’ideale per un regalo di pregio, da fare – perché no? – anche a se stessi.
Per chi ama arredare la casa secondo il tradizionale e prestigioso stile british, allora niente di meglio delle porcellane inglesi. Prodotte da un consorzio di artigiani dello Staffordshire che lavorano come si faceva nell’Ottocento, hanno più volte fatto il pieno di gradimento. Piatti, vassoi, vasi, tazze di tutte le misure sono andate a ruba: non di rado John Miller è tornato a casa senza più una teiera; senza un barattolo delle celebri confetture inglesi (al lampone, alla fragola, all’arancia: tutte da provare) o senza una confezione di cheddar, l’unico formaggio britannico (piccante o dolce) conosciuto in tutto il mondo.
Resta da dire che in questo serpentone coloratissimo, suggestivo, non saranno da meno gli operatori italiani. Presenti col meglio del meglio, tra alimentari e non. Grappa veneta e friulana, peperoncini di Calabria, sott’olio e non, ripieni e non, pasticceria siciliana, salumi del Mugello, birra artigianale non pastorizzata, complementi d’arredo, cosmetici biologici e tanto altro. Una kermesse molto attesa e circondata d’entusiasmo, c’è da scommetterci. In considerazione dell’evento Confcommercio Marche Centrali, Comune di Ancona e M&P, garantiranno l’apertura dei parcheggi Traiano, Cialdini, Archi e Ex Umberto Primo, durante tutto il week end, con entrata dalle 07:00 alle 21:00, in tutti e tre le giornate. Sarà comunque possibile sempre uscire dai parcheggi dopo gli orari sopra indicati. L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative nazionali e regionali anti-Covid 19. Gli stand sono stati disposti in modo da garantire “spazi calmi” per il corretto deflusso del pubblico, evitando quindi il pericolo di assembramenti.
Ricordiamo a tutti i partecipanti di munirsi di mascherina e di igienizzare frequentemente le mani (tutti gli stand sono attrezzati con gel disinfettante a base alcolica), e di seguire la segnaletica informativa sulle norme da rispettare all’interno dell’evento. Sarà presente inoltre in tutta l’area personale qualificato che vigilerà per evitare assembramenti e che venga rispettato il corretto uso della mascherina. Nelle aree dedicate alla ristorazione tutti i tavoli e gli spazi verranno igienizzati costantemente e verrà rispettata la distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra un tavolo e l'altro, a meno che non divisi da speciali barriere anti-droplet. Gli operatori infine, seppur di provenienza internazionale, al momento della tappa di Ancona saranno in Italia già da diverso tempo, sottostando alle normative di rientro disposte dal Governo, laddove previste. La loro presenza è iniziata nel 2021 a Padova già il 29 agosto, quando si sono allestite le strutture per la ripresa del tour dei Mercati Europei, ma il loro arrivo per la definizione di tutti i preparativi è ancora precedente.
*** Per maggiori informazioni: www.mercatieuropei.it - https://itit.facebook.com/mercatieuropei.fiva/- https://www.facebook.com/confcommerciomarchecentrali/
Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 04-11-2021 alle 23:59 sul giornale del 06 novembre 2021 - 763 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/csfr