Sirolo: bonifica dall’eternit, il censimento dei capannoni industriali

Il Comune di Sirolo, dopo la tromba d’aria del 9 luglio 2019, ha coordinato per mesi l’attività di bonifica dall’eternit dei tetti dei capannoni industriali spezzato e trasportato dal vento anche a chilometri di distanza, in collaborazione coi Carabinieri del Nucleo Forestale di Sirolo.
Dopo questo evento, anche per rispondere alle richieste di una sirolese e del Comitato Zona Residenziale, è iniziata l’attività certosina di verifica effettuata dall’Ufficio Tecnico, diretto dall’Ing. Corrado Francinella e con la collaborazione del Geometra Emanuele Maceratesi, volta a conoscere lo stato di conservazione dei tetti in lastre di cemento amianto dei capannoni siti nell’ex Zona Artigianale, compresa fra Viale 1° Maggio, Via Repubblica, Piazza 8 Marzo, Via del Lavoro, Via La Forma, Via Zona Industriale e Via Molini I.
Adesso, per la prima volta, sono state acquisite le documentazioni tecniche inerenti la composizione e lo stato dei tetti dei 17 capannoni industriali attualmente presenti nella zona, da cui si è appreso che 6 capannoni hanno i tetti in amianto (1 incapsulato) e controllati con cadenza biennale, altri 6 capannoni sono stati privati dei tetti in cemento amianto in passato e la copertura è realizzata con altri materiali, per 1 capannone con tetto in cemento amianto è stato chiesto al liquidatore, nominato dal Tribunale, la valutazione dello stato di conservazione dei pannelli di copertura, mentre per 4 capannoni, dopo la richiesta di notizie da parte dell’Ufficio Tecnico, sono iniziate le procedure per la rimozione completa dei tetti in amianto, sostituito da altri materiali.
Il Sindaco Filippo Moschella è contento che con la sola opera di censimento e verifica altri 4 capannoni verranno privati nelle prossime settimane della pericolosa copertura in eternit, così come sono privi altri 6, superando il 50% dei capannoni presenti nella zona. In questo modo sarà preservato maggiormente l’ambiente rurale unico e riqualificata una zona degradata da parecchi decenni a causa della diminuzione delle attività industriali, negativa per il turismo di qualità ricercato dall’amministrazione comunale. Nel contempo sarà tutelata la salute dei numerosi sirolesi residenti nella zona in case e condomini di qualità che stanno sostituendo gradualmente i capannoni. Insomma, per Moschella da oggi Sirolo è ancora più salubre e più bella.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2022 alle 12:31 sul giornale del 17 gennaio 2022 - 195 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/cFwB