contatore accessi free

Falconara: in piazza Mazzini tornano gli stand di Campagna Amica

2' di lettura 18/01/2022 - Non solo frutta e verdura di stagione, ma anche pane e prodotti da forno, specialità locali come i paccasassi, olive alla marchigiana e paté di olive, e ancora confetture compresa quella all’uva, vino, miele, farine, pasta, cosmetici a base di lavanda.

Sono alcuni dei prodotti delle campagne e degli artigiani marchigiani che saranno disponibili sui banchi di Campagna Amica. Da giovedì 20 gennaio gli operatori di Coldiretti torneranno in piazza Mazzini, dove saranno presenti tutti i giovedì mattina dalle 8 alle 13, dopo la sperimentazione avviata nel settembre scorso e sospesa con la pausa natalizia. In autunno la risposta dei cittadini è stata straordinaria, tanto che alcuni coltivatori hanno terminato la merce a metà mattina e sono dovuti tornare in sede per rifornire i banchi. L’accoglienza che Falconara ha riservato al mercato contadino è andata oltre le aspettative e, rispetto a settembre, nel corso delle settimane sono aumentati i prodotti offerti e il numero di attività che prendono parte all’appuntamento settimanale con Coldiretti.

Tra le proposte ci sono anche gli agrumi siciliani che, pur non essendo un prodotto del territorio, sono coltivati da agricoltori che fanno parte della rete di Campagna Amica. Sebbene gli stand siano rimasti sei, a partecipare ora sono nove aziende, con la prospettiva in primavera di aumentare anche il numero di banchi. Campagna Amica, che a Falconara ha permesso di coniugare la volontà dell’amministrazione comunale con le richieste degli operatori interessati alla piazza falconarese, non è il solito mercato ma un luogo di incontro e socialità tra produttori e consumatori, dove gli agricoltori possono raccontare il loro lavoro alle persone e stringere con loro un vero e proprio patto di fiducia all’insegna della qualità e della salute. I mercati di Campagna Amica, infatti, presenti in tutte le regioni d’Italia e nella nostra provincia attivi anche ad Ancona e a Senigallia, sono anche luoghi di cultura del cibo. Oltre alla vendita i mercati organizzano anche iniziative come feste a tema dedicate alla stagionalità, attività di fattoria didattica per scuole e famiglie dove i bambini possono giocare e imparare la campagna, i ritmi della natura, il rispetto dell’ambiente. Alcune scolaresche hanno già fatto richiesta per partecipare al programma di educazione alimentare organizzato da Coldiretti.

«L’iniziativa condotta da Coldiretti sotto le insegne di ‘Campagna Amica’ si inserisce in un quadro di miglioramento dell’offerta del mercato settimanale tramite la proposta di prodotti a chilometro zero – dice l’assessore al Commercio Clemente Rossi –. Rientra in un progetto più ampio di ristrutturazione del mercato ambulante che è in corso di definizione, attraverso un processo che coinvolgerà anche le associazioni di categoria. L’obiettivo è quello di rendere più razionale la distribuzione degli stand liberando anche posti auto».






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2022 alle 16:42 sul giornale del 19 gennaio 2022 - 188 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cFUZ





logoEV
logoEV
qrcode