contatore accessi free

Call center e opportunità di impiego per i giovani under 30

2' di lettura Ancona 25/01/2022 - Chi è alla ricerca di un impiego temporaneo per pagarsi gli studi o chi desidera fare una prima esperienza professionale può consultare i numerosi annunci di lavoro per operatori e operatrici di call center.  

Trovando posto come operatori di call center, giovani e studenti hanno la possibilità di iniziare a familiarizzare con il mondo del lavoro, di mantenersi mentre frequentano l’università e di mettersi in tasca i primi stipendi. Consultando un sito come callcenter.it, ci si accorgerà infatti che non mancano annunci come offro e cerco lavoro call center dedicati agli under 30. La piattaforma, di proprietà dell’agenzia per il lavoro digitale Jobtech, è un vero e proprio punto di riferimento dove trovare offerte di lavoro part-time o full-time come operatori di call center.

I call center possono essere allocati in house (quando si trovano all’interno di un’azienda) o in outsourcing (quando cioè sono collocati al di fuori delle aziende per cui forniscono un determinato servizio). Anche le attività erogate sono a loro volta suddivise in due categorie: si parla di servizi inbound quando i call center sono deputati a erogare le chiamate, mentre si parla di servizi outbound quando dai call center vengono effettuate chiamate verso l’esterno.

Esempi di call center inbound sono quelli deputati ai servizi di customer service e di help desk. Rientrano invece tra i servizi di call center outbound le attività di telemarketing, le vendite telefoniche e le attività di promozione di prodotti e servizi.

Per iniziare a svolgere la professione di operatore o di operatrice di call center, di norma non vengono richieste conoscenze o abilità specifiche. Possono rappresentare un requisito preferenziale la conoscenza di almeno una lingua straniera, la velocità di battitura al computer o una buona dimestichezza con i principali strumenti e dispositivi informatici. A questi si aggiungano competenze più soft come l’empatia, l’abilità comunicativa e la propensione a relazionarsi con gli altri, così come la capacità di svolgere più compiti contemporaneamente e di essere propositivi nel presentare soluzioni ai problemi che ci si trova ad affrontare nel corso di una giornata di lavoro.

In termini di retribuzione, la media netta nazionale per un impiegato di call center part-time si attesta intorno ai 400 euro al mese (generalmente con un contratto da 4 ore al giorno). Lo stipendio medio mensile di un operatore a tempo pieno può invece oscillare tra i 600 e gli 800 euro netti.






Questo è un articolo pubblicato il 21-01-2022 alle 09:55 sul giornale del 21 gennaio 2022 - 38 letture

In questo articolo si parla di redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cGwx


logoEV
logoEV
qrcode