contatore accessi free

Case di lusso, perché conviene investire sugli immobili di valore

3' di lettura Ancona 24/01/2022 - La Cassazione, attraverso l'ordinanza numero 1538 del 25 gennaio 2021, ha chiarito in quali casi una abitazione può essere definita di lusso. Una casa rientra in questa categoria se la sua superficie utile complessiva supera i 240 mq, da questo conteggio, però, devono essere esclusi alcuni elementi appartenenti alla casa stessa, come ad esempio i balconi e i posti auto.

Si tratta di un settore che fa girare ogni anno centinaia di migliaia di euro e che, nonostante la crisi economica, continua a registrare vendite record e una svalutazione molto più lenta rispetto al resto del mercato immobiliare. In questo articolo andremo quindi ad analizzare i fattori che rendono le case di lusso un eccellente investimento per il 2022.

Perché acquistare un immobile di lusso conviene

Come accennato, nonostante il mercato immobiliare si trovi in una situazione di stallo, le case di lusso resistono e aumentano il loro valore. Le motivazioni sono legate principalmente ad una richiesta d’affitto superiore all'offerta, il che comporta inevitabili vantaggi per coloro che possiedono un immobile d'alto livello.

La seconda motivazione riguarda invece la svalutazione degli immobili di lusso, che avviene in maniera decisamente più lenta rispetto alle case classiche. Ciò avviene perché questo settore risente di meno delle oscillazioni che condizionano il mercato immobiliare tradizionale; inoltre esistono immobili che con il passare del tempo, anziché svalutarsi, acquisiscono ulteriore valore, arricchendo di fatto chi li possiede.

Infine, un altro fattore che contribuisce a tenere attivo il mercato degli immobili di lusso, è la domanda che arriva dall'estero: sono sempre più vip provenienti da paesi esteri, che decidono di trasferire la propria dimora nel Belpaese arrivando a spendere cifre da capogiro pur di alloggiare in una residenza da sogno.

Investire negli immobili di lusso richiede tuttavia una disponibilità di denaro maggiore rispetto a quella necessaria per l'acquisto di una casa tradizionale. Ad ogni modo, si tratta di un progetto difficile da realizzare ma di certo non impossibile, poiché al pari di un qualsiasi altro investimento, come ad esempio l’apertura di un’impresa o di un’attività da impiegare nel settore del turismo o della ristorazione, si tratta di una manovra che richiede delle disponibilità iniziali importanti, che possono riguardare non solo l’acquisto dell’immobile ma anche un’eventuale ristrutturazione o l’arredamento dello stesso. In casi come questi, è possibile richiedere dei prestiti personali presso istituti di credito come Santander Consumer Bank, che mettono a disposizione soluzioni adatte a ogni tipo di esigenza, ovviamente se si dispone dei requisiti di idoneità per richiedere la cifra desiderata.

Investire nel settore degli immobili di lusso, dunque, costituisce un’alternativa interessante per chi desidera investire nel mattone sia a scopo abitativo che ai fini di investimento puro.

Ecco perché il 2022 è l'anno migliore per investire nelle case di lusso

Nel momento in cui si decide di effettuare un investimento è fondamentale analizzare l'andamento del mercato, in questo caso quello degli immobili di lusso. Secondo alcune stime, infatti, negli ultimi mesi del 2021 i prezzi delle case di lusso sono in lieve ribasso. Ciò significa che chi adesso desidera destinare del capitale per l'acquisto di un immobile di lusso riuscirà a trarre una serie di vantaggi economici da non sottovalutare, merito principalmente della forza di questo settore, che riesce a sfidare ogni tipologia di crisi.






Questo è un articolo pubblicato il 24-01-2022 alle 15:22 sul giornale del 24 gennaio 2022 - 53 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cG0M


logoEV
logoEV
qrcode