contatore accessi free

Casette in legno: da dove partire con la costruzione?

11' di lettura Ancona 02/02/2022 - Da quando è iniziata la seconda parte dell'inverno, mi vengono in mente più idee su cosa sarebbe divertente fare questa primavera. Anche se è un po' presto per la preparazione delle piantine, è il momento perfetto per progettare nuovi edifici, come le casette in legno per il giardino. Dopotutto, è molto importante pensare ai dettagli, poiché essi determineranno il risultato finale. Per questo motivo, perché non dedicarci più tempo?

Probabilmente il progetto più comune che puoi decidere di realizzare da solo, non appena inizieranno le belle giornate ed il clima si scalderà, sono casette in legno da giardino. Queste strutture hanno molteplici aspetti vantaggiosi; offrono relax e privacy durante l'estate, mentre danno l'opportunità di fuggire dai rumori della città in inverno. Per semplificare la realizzazione di queste costruzioni, a tal punto da rendere il risultato finale più piacevole, in questo articolo abbiamo deciso di condividere alcuni consigli di base, affinché tu possa creare la casetta dei tuoi sogni senza troppi problemi!

Perché vale la pena progettare casette in legno da soli?

Sebbene sul mercato ci siano molti progetti di casette in legno abitabili finite, ma una casa da mettere in giardino che viene progettata individualmente, di solito, è molto meglio, perché soddisfa tutte le aspettative e le necessità di chi dovrà vivere al suo interno. Tieni presente che le esigenze di ogni persona sono diverse, quindi se, ad esempio, alcune persone preferiscono realizzare uno spazio ampio ed aperto, per altre è meglio avere delle piccole stanze con maggior sensazione di privacy ed intimità.

Scegliere un progetto di casa in legno già pronto ti farà risparmiare molto tempo, di contro non potrai mettere in pratica delle idee originali: dovrai adattarti a soluzioni già pronte e difficilmente potrai fare modifiche, perché è raro che siano incluse nel progetto. Per quanto riguarda l’aspetto del denaro, è importante far notare che una progettazione personalizzata di una casa in legno da giardino permette di ridurre i costi di costruzione: progetti solo ciò che necessiti, nulla di più e nulla di meno, evitando spazi e spese inutili.

Va sottolineato che scegliere di progettare una casa da soli non significa farlo senza ricevere alcun aiuto professionale. Se decidi di avvalerti dell'aiuto di specialisti del settore, eviterai errori che potrebbero costarti tempo e denaro, oltre a ricevere consigli utili che ti permetteranno di goderti ancora di più il risultato della costruzione.

Come scegliere la dimensione della propria casetta da giardino?

La prima decisione importante da cui iniziare con la progettazione e conseguente costruzione della struttura è la scelta della dimensione del cottage in legno, da cui dipenderà il prezzo finale del progetto. Puoi scegliere la dimensione più adatta alle tue necessità, al fine di ottenere ogni comfort dalla casetta in legno che costruirai. È importante tener presente che, dopo aver risparmiato spazio, potrai scegliere materiali di migliore qualità per la costruzione.

Accanto alla dimensione della struttura, dovrai scegliere anche il numero di piani che questa dovrà avere: se hai intenzione di costruire in una porzione di terra piuttosto piccola, ha senso pensare di realizzare una casa su più piani, sebbene ciò possa richiedere un costo maggiore, inoltre, una casa su più piani permette di risparmiare spazio esterno (che potresti usare per altro, come per realizzare un garage o, semplicemente, da tenere libero per dei pic-nic in primavera).

Nel caso tu abbia un budget limitato per la costruzione della casa, potresti pensare a delle soluzioni architettoniche aggiuntive da installare in futuro. Valuta anche se la tua casa ha bisogno di un patio con grandi finestre ed un tetto, o di altri servizi come un balcone, un seminterrato o un garage. Ad esempio, il costo dell'installazione di un garage è lo stesso dell'installazione di uno spazio abitativo, quindi un tetto potrebbe essere un'ottima alternativa in questo caso, poiché non solo costerà molto meno, ma svolgerà le stesse funzioni perfettamente.

In genere, le casette in legno da giardino hanno una superficie che non supera gli 80 mq e gli 8,5m di altezza, per questo motivo non è necessario un permesso speciale per la costruzione.

Tuttavia, se desideri più spazio o prevedi di trascorrere molto tempo all’interno di questa struttura, vale la pena fare un progetto con dimensioni più “generose”: in questo caso, soprattutto se vuoi realizzare anche un piccolo garage dove ospitare l’auto o attrezzi di vario tipo, è molto probabile che tu debba chiedere un permesso. Un permesso per costruire è necessario anche se si prevede di costruire una struttura in un'area protetta. In linea generale, il costo di un permesso per costruire questo genere di struttura attualmente parte da 600€.

Stanze da giardino in stile moderno: come progettare l'interno?

Dopo aver pensato all’esterno ed a tutte le questioni burocratiche, puoi passare alla parte più divertente: la progettazione degli spazi interni della casa.

Per evitare che la tua casetta da giardino diventi una normale casa estiva, prima di partire con la progettazione ti suggeriamo di dedicare del tempo alla ricerca di idee ed ispirazione online. Tra i tanti siti da cui prendere ispirazione, ti consigliamo di dare un’occhiata a Pinterest, dove potrai trovare sia belle immagini che pratici consigli, i quali potrebbero permettere di rendere una semplice casa in legno un luogo unico per una bella vacanza.

Non è un segreto che la maggior parte delle persone immagini le stanze interne di una casetta da giardino come semplici scatole quadrate, ma la verità è tutt'altra. Infatti, è possibile dare adito alla propria creatività, con soluzioni di layout originali, soprattutto per casette in legno di piccole dimensioni. Le case mobili e i cottage progettati su misura possono avere un aspetto molto moderno, con grandi finestre panoramiche ed una terrazza, piuttosto che realizzare uno spazio abitativo senza pareti - che in molti chiamano loft -.

Per evitare che la casetta da giardino diventi una stanza angusta, suggeriamo anche di pensare attentamente ai ripostigli: a tal proposito, si consiglia di sfruttare il sottoscala ed altri angoli inutilizzati presenti nelle varie stanze della casa. Ad esempio, sebbene siamo abituati a riporre le cose in orizzontale, possiamo anche utilizzare spazi verticali, il che consente di risparmiare più spazio. Alternativamente, è possibile scegliere degli armadi a parete che occupino tutta la dimensione della parete stessa: non ingombrano la stanza (come un mobile aggiuntivo grande e pesante) e consentono il pieno utilizzo dello spazio della parete stessa e della casetta.

Dopo aver considerato la destinazione d’uso di ogni stanza presente in casa, è essenziale cercare di ridurre al minimo il numero di corridoi presenti. I corridoi, oltre ad ostacolare l’uso dello spazio calpestabile, riducono anche il senso generale di spazio nella casetta da giardino e, soprattutto, impediscono alla luce di penetrare attraverso le finestre da tutti i lati.

L'importanza dell'illuminazione e dei colori delle pareti

Infine, suggeriamo di prestare attenzione anche ai colori delle pareti e all'illuminazione, durante il processo di progettazione degli interni. Molto spesso non si presta troppa attenzione all’illuminazione delle stanze interne, ma ciò può diventare un aspetto particolarmente significativo in una casa, soprattutto se questa è di piccole dimensioni (la luce che illuminerà la stanza, darà un effetto di spazio e farà sembrare la stanza più grande di quanto non lo sia in realtà). Pertanto, durante la progettazione della casa in legno, dovrebbe essere considerata la possibilità di inserire più finestre possibili, oltre ad individuare la posizione più ideale dove installarle. Tieni presente che queste modifiche saranno difficili da apportare nelle fasi successive del progetto.

Nel caso in cui il progetto della casetta sia già pronto e non ci sia la possibilità di installare delle finestre o delle aperture, è possibile aumentare l’illuminazione interna utilizzando delle fonti di illuminazione, come dei lampadari o delle lampade spot. È possibile installare delle lampade da terra, da scrivania, da posizionare sotto ad un mobile, piuttosto che in uno specchio del bagno. Per quanto riguarda le lampade spot, esse includono l’illuminazione a soffitto e le applique.
Come abbiamo sottolineato in precedenza, la combinazione dei diversi tipi di illuminazione creerà un effetto unico, che farà sembrare lo spazio visivamente più ampio. Diversi tipi di lampade possono anche dare agli interni una marcia in più, soprattutto se abbinati a mobili ed altri dettagli d’arredo.

Indipendentemente dalla decorazione delle pareti, del pavimento e del soffitto che sceglierai, dovresti prestare attenzione anche ai futuri colori degli interni. Ciò non solo garantirà una certa eleganza, ma permetterà di ottenere anche un impatto significativo nella sensazione di spazio e sull'illuminazione della casa. Sulla base delle conoscenze generali, non è difficile capire che i colori chiari daranno molta più luminosità rispetto ai colori scuri, mentre i colori vivaci renderanno la tua casetta visivamente più spaziosa di quanto non lo sia in realtà. Un interno luminoso diventerà una soluzione insostituibile nel caso in cui la casa in legno non abbia finestre o la luce attraverso le aperture sia bloccata da alberi che crescono all'esterno. È importante ricordare che anche i mobili giocano un ruolo fondamentale all’interno di una casa e, per questo motivo, non dovrebbero essere messi in secondo piano quando si decide di decorare un’abitazione.

Come risparmiare del denaro?

Tutti amiamo i dettagli, ma a volte questi hanno un costo piuttosto elevato. Dopo aver considerato diverse idee, ti renderai conto che un cottage in legno ben progettato non dovrebbe essere necessariamente spazioso o grande, soprattutto se i suoi spazi e le relative finalità sono ben pensati. È vero che se scegli un appaltatore professionista con esperienza per la costruzione della tua casa in legno, potrai ottenere consigli utili e su misura: su cosa ha senso investire e cos’è meglio tralasciare? Tuttavia, puoi studiare argomento in autonomia pensando alle tue necessità, dopo tutto, chi conosce le tue esigenze personali meglio di te?

Un aspetto che difficilmente puoi trovare online o nelle informazioni accessibili a chiunque è quello relativo ai materiali da costruzione, su cui puoi risparmiare qualcosina. Ad esempio, puoi scegliere una classe inferiore di finestre e porte quando progetti un edificio, ma in base alla nostra esperienza, ciò ridurrà solo l'isolamento della casa in legno e, di conseguenza, dovrai spendere di più per riscaldarla.

Un'altra idea di risparmio che gli esperti sentono abbastanza spesso dai clienti che decidono di realizzare delle casette in legno è quella di risparmiare scegliendo pareti più sottili e di classe inferiore. Questa è una scelta abbastanza pratica, soprattutto se hai intenzione di sfruttare la casetta solo in estate; è sufficiente utilizzare pareti più sottili per isolare le stanze, il che aiuterà a ridurre i costi di costruzione senza rinunciare a finestre e porte di qualità superiore. Nonostante ciò, non consigliamo questa opzione nel caso tu voglia usare la struttura durante tutto l’anno.

Un altro modo di risparmiare è quello di scegliere di essere indipendenti per quanto riguarda la rete di servizi comuni. Ad esempio, invece di utilizzare l'elettricità condivisa, è possibile vivere con una fonte di elettricità indipendente. Un generatore trasportabile potrebbe essere un'ottima soluzione, soprattutto in estate, poiché il suo costo non è eccessivamente alto. Pertanto, se non utilizzi la casetta in legno o nel caso tu abbia intenzione di viverla solo nel periodo estivo, potresti considerare sfruttare un generatore per l’illuminazione e come fonte di energia elettrica.

Infine, un'altra ottima alternativa che può sostituire l'isolamento di una casetta da giardino in legno è l'installazione di un camino. In questo caso, il camino potrà essere acceso solo quando serve ed in base alle proprie necessità, oltre a trasformare l’ambiente in un luogo molto più accogliente, dove trascorrere le serate dei giorni più freddi. La scelta di utilizzare dei pannelli solari per generare energia elettrica è considerata una soluzione estremamente rispettosa dell'ambiente, così come quella di sfruttare l'energia eolica, ma quest’ultima scelta richiede che la casa venga realizzata in un posto ventoso (come un’isola o in un campo aperto).


   

di Redazione







Questo è un articolo pubblicato il 02-02-2022 alle 21:50 sul giornale del 02 febbraio 2022 - 130 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cJkc


logoEV
logoEV
qrcode