Motori: tutto quello che c'è da sapere sui veicoli commerciali leggeri

I veicoli commerciali leggeri sono una categoria di mezzi di trasporto differenti rispetto a quelli tradizionali ai quali ci si potrebbe essere abituati. Scopriamo quindi qual è la tipologia di mezzo che rientra in questa speciale categoria.
Cosa si intende per veicoli commerciali leggeri
I veicoli commerciali leggeri, secondo la nuova normativa dell'Unione Europea, sono quei mezzi che hanno una massa a pieno carico inferiore alle 3,5 tonnellate e mezzo.
Si tratta quindi dei classici mezzi che vengono sfruttati per diversi scopi, appunto commerciali, e che si caratterizzano per essere compatti rispetto ai tradizionali furgoni con rimorchio.
In questa categoria spiccano i veicoli commerciali leggeri Mercedes-Benz Vario, che attualmente sta venendo utilizzato proprio per la semplicità di guida e per la possibilità di sfruttare un rimorchio capiente che consente di effettuare il trasporto di beni di ogni tipo.
Le altre caratteristiche dei furgoni commerciali leggeri
Oltre alla massa, che rappresenta il criterio cardine di classificazione di questi mezzi di trasporto, i veicoli commerciali leggeri, generalmente, devono possedere anche diverse altre specifiche tecniche grazie alle quali è possibile effettuare una semplice ma completa identificazione dello stesso mezzo.
In questo caso occorre precisare come, nella maggior parte dei casi, tali mezzi devono essere caratterizzati da una forma compatta, da doppio posto e da due sportelli. Il rimorchio deve essere caratterizzato da un'apertura posteriore e non necessariamente di una laterale.
Inoltre, per un semplice motivo di organizzazione della propria flotta aziendale, questi mezzi di trasporto si contraddistinguono per essere dotati di sistema di geolocalizzazione.
Grazie a questo elemento, il responsabile della logistica che deve gestire la flotta aziendale può conoscere l'esatta posizione dei mezzi di trasporto e comunicare con l'autista eventuali variazioni oppure altre operazioni che devono essere svolte durante l'arco della giornata lavorativa.
Pertanto, con queste altre caratteristiche, che ovviamente variano a seconda del modello preso in considerazione, potrebbe avere qualche variazione ma che deve possedere almeno in parte queste caratteristiche.
Per quali scopi vengono utilizzati questi mezzi di trasporto
Questi mezzi di lavoro, generalmente, vengono utilizzati per effettuare il trasporto dei vari beni, sia di utilizzo che per la realizzazione di altri prodotti che necessitano appunto di quel materiale per poter essere sfruttati.
Oltre al trasporto dei beni, ma non delle persone, questo veicolo può essere sfruttato anche dai liberi professionisti, quindi gli artigiani, che devono offrire una prestazione lavorativa e che devono, quindi, essere dotati di tutta l'attrezzatura necessaria affinché sia possibile svolgere quel determinato intervento.
Di conseguenza è necessario considerare anche questi particolari aspetti affinché sia possibile capire meglio in cosa consista questa categoria di veicoli lavorativi, che devono essere utilizzati in determinati contesti per svolgere le diverse mansioni lavorative.
Questo è un articolo pubblicato il 17-02-2022 alle 12:08 sul giornale del 17 febbraio 2022 - 57 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/cMjA