contatore accessi free

Come riprendere ad allenarsi dopo tanto tempo?

3' di lettura Ancona 19/02/2022 - Per tornare ad allenarsi dopo tanto tempo di inattività, il primo passo è procedere con gradualità e scegliere una disciplina che risulti piacevole in modo che non sia troppo pesante. L'organismo non deve essere sottoposto a sforzi eccessivi, si deve agevolare l'attività cardiovascolare e quella dei muscoli.

Per preparare il corpo all'attività fisica si possono esercitare dei massaggi preparatori con apposite creme sportive che servono a ridurre l'affaticamento muscolare. Tra queste, risultano ideali e funzionali per pre e post allenamento le creme riscaldanti Pilogen Sport, con formule specificatamente studiate per le esigenze di chi pratica sport.

Tornare a fare esercizio fisico

Qualsiasi sia il motivo dell'abbandono dell'esercizio fisico, una malattia, un infortunio o semplicemente mancanza di tempo da dedicare, il ritorno al movimento richiede tempo. La mancanza di attività costante riduce la massa muscolare, influisce sulla velocità del metabolismo, riduce la forza e la resistenza fisica. I muscoli per tornare ad avere una risposta positiva necessitano di ricominciare a lavorare gradualmente con attività meno intense.

È preferibile nelle prime settimane fare delle camminate a passo svelto o praticare stretching muscolare, yoga, pilates per poi passare a workout più leggeri indicati per la tonificazione. Anche la camminata a intervalli costituisce un ottimo modo per rimettersi in forma, 20 minuti per volta fino a un'ora di camminata o il jogging praticato due o tre volte alla settimana. È consigliabile fare allenamenti della durata di trenta minuti con due sessioni alla settimana per dare la possibilità al corpo di riposarsi tra un allenamento e l'altro.

Per allenarsi in un'attività cardio, si può fare una corsa o in alternativa per ottenere gli stessi benefici, si può andare in bicicletta o dedicarsi al ballo o allenarsi con l'ellittica. L'allenamento graduale rimette in moto l'organismo senza sottoporlo a grandi sforzi, sia se l'attività è stata interrotta per un malanno o per un infortunio o a causa di stress.

Fino a quando non sarà possibile tornare a un regolare esercizio, si dovranno dedicare 30/40 minuti giornalieri per mantenere un buono stato di salute con esercizi di tonificazione muscolare e per la flessibilità.

L'intensità deve variare in base all'età, e alle condizioni fisiche e la modalità di allenamento deve includere attività aerobica ed esercizi per il tono dei muscoli. Si possono utilizzare attrezzi anche in casa come la cyclette e il tapis roulant, sfruttare delle scale per fare step o usare corda e manubri.

Per riprendere gli allenamenti è utile una nutrizione bilanciata arricchita con vitamine che consenta al fisico di ritrovare energia. Nei primi giorni di ripresa è indicato alternare un giorno di attività a uno di riposo, se il periodo di inattività è durato un anno è bene riprendere con sessioni di 20/30 minuti, in caso di periodo di riposo più brevi ci si può allenare per 40/50 minuti.

L'attività aerobica svolge un'azione benefica sull'organismo, aiutando a migliorare il funzionamento dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, muscolo-scheletrico e il metabolismo. L'interruzione dell'attività contribuisce invece all'aumento dello stress e alla produzione di insulina nel sangue.






Questo è un articolo pubblicato il 22-02-2022 alle 18:43 sul giornale del 19 febbraio 2022 - 29 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cNsu


logoEV
logoEV
qrcode