contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CRONACA
comunicato stampa

“Il mio è un diritto”, Convegno Nazionale sui diritti delle persone con disabilità alla Mole Vanvitelliana

3' di lettura

Il 13 e 14 Maggio, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sì è tenuto il Convegno “Il mio è un diritto” | La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, organizzato dalla Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII in occasione del suo 25esimo anniversario, e patrocinato dal Comune di Ancona, dall’Assemblea Legislativa delle Marche e dall’Ordine Assistenti Sociali Marche

L’evento, organizzato dalla Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII in occasione del suo 25esimo anniversario, e patrocinato dal Comune di Ancona, dall’Assemblea Legislativa delle Marche e dall’Ordine Assistenti Sociali Marche, ha visto la partecipazione di circa 300 iscritti fra operatori del settore, docenti, caregiver e familiari, ma anche cittadine e cittadini interessati alla tematica affrontata.

Durante il Convegno hanno preso parola la Sindaca Valeria Mancinelli elogiando la rete di Associazioni, Enti, Imprese Sociali che hanno lavorato insieme per proporre i contenuti del Convegno e che ogni giorno cambiano concretamente la qualità della vita di molti cittadini in situazione di fragilità; l’Assessore Emma Capogrossi, la Consigliera Regionale Anna Menghi, con un appassionato intervento-testimonianza personale, e altresì la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti che ha elencato le politiche d’intervento sociale del Governo. Presente anche un incoraggiante contributo video della Ministra per la Disabilità Erika Stefani a perseguire la strada della conquista concreta dei diritti delle persone con disabilità.

Numerosi relatori a portare la loro esperienza nazionale e internazionale: un effervescente ed appassionato Guido Marangoni (Corriere Buone Notizie - Corriere Della Sera), Giampiero Griffo (DPI Disabled Peoples’ International) con un ricco ed illuminante intervento sui diritti esigibili delle persone con disabilità; Lucio Cottini (Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo) che ha introdotto i partecipanti ad una visione diversa ed efficace dell’inclusione scolastica; Alessio Di Renzo (storico membro ENS Ente Nazionale Sordi) sull’importanza della LIS (linguaggio dei segni) e del bilinguismo italiano/LIS , Carlo Lepri, esperto di inclusione lavorativa; Fabio Ragaini e Antonello Pili.

“Siamo molto grati - spiega la Vicepresidente e Coordinatrice Generale del Centro Papa Giovanni XXIII, Giorgia Sordoni - per questa bella occasione di scambio e di confronto. Oggi più che mai, la società deve essere pronta ad accogliere le persone con disabilità e a sostenerne i diritti che senza l’impegno di tutta la comunità restano soltanto parole sulla carta, sulle Dichiarazioni. Ringrazio di cuore i partecipanti, le Istituzioni e le numerose Aziende che hanno sostenuto l’iniziativa e gli Enti Non Profit di Ancona con i quali abbiamo costruito il Convegno, attraverso un impegnativo lavoro corale”.

Livia Accorroni, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Raccolta Fondi: “Di questi tempi non è facile trovare Aziende lungimiranti e solidali che sostengano iniziative di questo tipo. È il motivo per il quale vogliamo anche ringraziare di cuore Progettiamo Autonomia, Salute 2000, Siges, Fulmar e ILMA Offshore, Studio CB Care, Centro Ortopedico Marchigiano, Generali (Agenzia di Ancona Baraccola), BCC Falconara, VIVA Servizi, Lucesoli & Mazzieri, Siem, M&P Mobilità e Parcheggi

Concludiamo con le parole della Ministra Erika Stefani “Un ringraziamento a tutto il Centro Papa Giovanni XXIII per questo importantissimo servizio che svolge da tanti anni per la Comunità…vedere oggi una giornata incentrata su queste tematiche non fa che illuminarci tutti”.



...
...
...
...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2022 alle 16:52 sul giornale del 16 maggio 2022 - 189 letture