contatore accessi free

Alla Galleria d'Arte Puccini la mostra "L'arte segreta"

2' di lettura Ancona 03/06/2022 - L'inugurazione sabato 4 giugno 2022 allre ore 17,30

Sabato 4 giugno alle ore 17,30 alla Galleria d'Arte Puccini di via Matteotti 31/A ad Ancona si inaugura la mostra collettiva "L'arte segreta" con opere di Walter Angelici, Hans Bellmer, Paolo Benvenuti, Arnoldo Ciarrocchi, Pericle Fazzini, Mino Maccari, Alberto Manfredi, Lamberto Pignotti, Vettor Pisani, Umberto Polenti, Almery Lobel Riche. La mostra resterà aperta dal 4 al 25 giugno 2022, dal mercoledì al sabato dalle 17,00 alle 19,30.

La mostra presenta opere di artisti italiani ed internazionali raccolte intorno al tema privato e confidenziale di una produzione artistica “nascosta”, celata al pubblico per un tempo più o meno indefinito nello studio dell’artista, quanto anche più intima e confessata solo a se stesso. Gli autori in mostra, per niente accomunati da matrici territoriali o artistiche, sono presentati con disegni e dipinti di poetiche e linguaggi tra loro differenti, ma legate da un trasversale codice espressivo nei temi e nelle modalità intenzionali di approccio alla fattura dell’opera.

Le opere esposte offrono dunque uno scenario variegato delle varie identità degli autori, nelle quali la questione che si pone non riguarda più la figurazione o l’astrazione, l’iconicità o il linguaggio artistico nei suoi vari ambiti espressivi, ma rivela un atteggiamento intimo dell’artista verso la pratica del proprio operare, una sorta di “confessione” affidata agli strumenti con i quali lavora, ora diventati confidenti di sensibilità nascoste, di temi inespressi, argomenti mai trattati, o più semplicemente appunti di “viaggio” per un personale e ancora segreto progetto artistico. Sono opere uniche, a volte preludio di poetiche anche poi elaborate dagli artisti, spesso con accenti di sensualità o di interpretazione della figura affidata al tema del garbato erotismo rivelatore di sensazioni inespresse, sogni, aspirazioni.

La mostra tende quindi a svelare una vita referenziale e segreta di opere rimaste nell’ombra dello studio dell’autore, l’occhio consapevole del quale è rivolto a mantenerle in un indefinito oblio, o è pronto a costruirne una serie di relazioni, di scambi, di fraintendimenti propositivi per progetti futuri, o più semplicemente per conservarle senza pretese come “capricci”, divertiti “giochi” di sperimentazione o di puro svago. Così le opere esposte, nella loro trasversalità, sia per l’uso delle tecniche, che per le varie eterogenee personalità degli autori, generano un racconto inedito e raramente affrontato sulla cui dimensione di oggetto culturale non abbiamo alcun dubbio, ma che, contemporaneamente, danno allo spettatore una indiscutibile sensazione di verità artistica, svelano aspetti ancora non indagati. In mostra è rappresentato un mondo dentro il quale venire assorbiti, lasciando che siano le opere stesse a conservare i parametri fondamentali all’interno dei quali ognuno degli artisti esiste prima di ogni altro come spettatore di se stesso.


da Amia - Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche
 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2022 alle 16:53 sul giornale del 04 giugno 2022 - 155 letture

In questo articolo si parla di cultura, Associazione Culturale Galleria Puccini, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0ss





logoEV
logoEV
qrcode