contatore accessi free

"Marche in movimento", consegnati all’IC “Scocchera” i materiali sportivi del progetto

3' di lettura Ancona 03/06/2022 - Oltre 1400 classi coinvolte nel progetto organizzato dal CONI Marche e finanziato da ASUR Marche

Sono stati consegnati all’IC “Scocchera” di Ancona, alla presenza fra gli altri del Presidente CONI regionale, Fabio Luna, e di Enrico Picchio (Delegato provinciale CONI Ancona) Roberta Regis (Coordinatrice del progetto Marche in movimento), Anna Giarlo (Consigliere CSI Marche), Alessandro Squartini (Coordinatore dell’attività Scuola in movimento), Margherita Rigillo (Ufficio scolastico provinciale Ancona), Angela Leone e Manuela Camillucci (Referenti dell’Istituto), i materiali sportivi (footbag e funicelle) dell’attività “Scuola in movimento” del progetto “Marche in movimento”.

Approvato dalla Giunta Regionale il 31 gennaio scorso con delibera n. 58, si tratta di una iniziativa promossa da Regione Marche, finanziata da ASUR Marche e organizzata da CONI Marche in collaborazione con MIUR-Ufficio Scolastico Regionale, CSI-Centro Sportivo Italiano, CIP-Comitato Regionale Paraolimpico Marche. A livello operativo il progetto è di competenza del CONI e dell’Ufficio Scolastico Regionali, si suddivide in due attività, “Educazione fisica” e “Scuola in movimento”, ed è finalizzato all’aumento delle ore di attività motoria nella scuola primaria. Coerentemente con le indicazioni dell’OMS, le attività previste includono gioco, esercizio strutturato e sport prevalentemente aerobico. “Educazione fisica” interessa le classi dalla 1^ alla 3^ con un’ora a settimana di motoria ed è finalizzata a trasmettere agli alunni i valori educativi dello sport e l’abitudine a praticare attività fisica. Prevista dal progetto la presenza nelle classi prime-seconde-terze di una figura di supporto, il “tutor sportivo scolastico”.

“Scuola in movimento” introduce invece nelle prime e seconde una nuova metodologia di insegnamento: oltre alle ore di educazione fisica in palestra, aggiunge 20/30 minuti di movimento ogni giorno all’interno della classe (all’aperto o in aula), proponendo in modo attivo, attraverso l’attività motoria, l’insegnamento delle materie curriculari (aritmetica, geometria, inglese, geografia, scienze, italiano). Nell’anno scolastico 2021/2022, complici le restrizioni della pandemia, le attività previste da “Marche in movimento” sono iniziate a marzo scorso e hanno coinvolto più di 1.400 sul totale di circa 1.900 classi (458 prime, 461 seconde, 467 terze e 30 pluriclassi), interessando circa 30mila bambini, residenti nelle provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino e 182 tutor.

Nella provincia di Ancona hanno aderito al progetto 446 classi, di cui 147 prime, 148 seconde, 145 terze e 6 pluriclassi con l’impegno di 52 tutor. A livello percentuale, la distribuzione è abbastanza omogenea nel territorio. Nell’anconetano hanno aderito il 77% delle prime, il 73% delle seconde, il 72% delle terze, il 54% delle pluriclassi. Fra Ascoli Piceno e Fermo il 79% delle prime, il 76% delle seconde, il 77% delle terze, il 48% delle pluriclassi). A Macerata ha aderito il 67% delle prime, il 69% delle seconde e delle terze, il 21% delle pluriclassi. A Pesaro Urbino il 72% delle prime, il 71% delle seconde, il 73% delle terze e il 12% delle pluriclassi. Oltre a tutte le attività rivolte agli alunni, il progetto ha previsto la formazione degli insegnanti per l’attività “Scuola in movimento” e dei tutor per “Educazione fisica”. Inoltre, ai 319 plessi scolastici iscritti all’iniziativa sono già stati consegnati palloni brandizzati per l’attività “Educazione fisica”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2022 alle 09:48 sul giornale del 04 giugno 2022 - 173 letture

In questo articolo si parla di sport, Coni Marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c0sp





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode