Prove di soccorso inclusivo: l'esercitazione dei vigili del fuoco al Museo Tattile Omero

L'esercitazione ha ccoinvolto 30 vigili del fuoco e 70 visitatori
Ha avuto un grande successo la complessa esercitazione svolta presso il museo tattile Omero di Ancona che ha coinvolto 30 Vigili del fuoco e 70 visitatori tra cui ragazzi dei centri estivi, persone con viarie disabilità e anziani. L’attività svolta è nata dalla collaborazione tra il Comando dei Vigili del Fuoco, la Direzione del Museo, il Comune di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche il Centro Papa Giovanni XXIII, l’Ente Nazionale Sordi (ENS) e il CUS Ancona ASD.
L’articolata esercitazione ha simulato un incendio che si è sviluppato in presenza di visitatori nel museo e che ha determinato condizioni di pericolo con conseguente panico ed evacuazione degli occupanti con la messa in atto delle procedure pianificate tra le quali la tempestiva chiamata dei soccorsi. I vigili del fuoco intervenuti hanno spento l’incendio, evacuato le persone non deambulanti aiutato le restanti ad uscire dagli ambienti fino all’aperto in pochi minuti in un contesto di diversi scenari simulati con locali invasi da fumo.
Nel primo, mediante l’uso di un respiratore ausiliario, si è evitato che la vittima non vedente inalasse fumi pericolosi. In un secondo caso, si avevano visitatori non udenti bloccati nel laboratorio che, avvicinati dai soccorritori, mediante il linguaggio dei segni sono stati evacuati dall’edificio. Inoltre sono state soccorse due persone su sedia a ruote ed evacuate, la prima, attraverso la rampa di scale e la seconda mediante l’allestimento di una teleferica con tecniche speleo, attraverso una finestra del secondo piano del museo.
L’esercitazione è il risultato di una più ampia serie di iniziative attraverso le quali il Comando dei Vigili del Fuoco di Ancona si è posto l’obbiettivo di migliorare la capacità operativa dei propri operatori in attività di soccorso verso le persone disabili e di incrementare la preparazione in tema di pianificazione dell’emergenza e di sicurezza antincendio. Inoltre sono stati raccolti dati ed effettuate osservazioni che saranno utili per l’approfondimento della conoscenza dei fenomeni che regolano l’esodo in un edificio.
Le informazioni raccolte ed elaborate saranno trasferite all’”Osservatorio sui temi della sicurezza e del soccorso alle persone con esigenze speciali” che il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha costituito per affrontare con sempre maggiore efficacia le problematiche sul tema.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2022 alle 12:29 sul giornale del 11 giugno 2022 - 195 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/daBz