contatore accessi free

La Punta della Lingua: alla Mole l'omaggio a Pier Paolo Pasolini con Ascanio Celestini

3' di lettura Ancona 20/06/2022 - Martedì al Festival di poesia totale l'omaggio a Pasolini con Antonio Tricomi e Ascanio Celestini

Un doppio appuntamento con Ascanio Celestini in omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita e Le Marche della Poesia caratterizzeranno la quarta giornata della 17^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”, fino al 28 giugno nei comuni di Ancona, Castelfidardo, Recanati, Macerata e Montelparo (FM). Appuntamenti speciali, inoltre, in cartellone per il 30 giugno a Macerata presso la Libreria Quodlibet dove verrà presentata l’opera omnia di Franco Scataglini (“Tutte le poesie di Franco Scataglini - ed. Quodlibet, 2022) e l’8 luglio a Fabriano (Zona Conce), in collaborazione con la Rassegna Sere di Venere, ci sarà una serata di Poetry Slam.

PROGRAMMA MARTEDÌ 21 GIUGNO

La quarta giornata del Festival, si aprirà alle ore 18.00 nella Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana con l’incontro Pasolini 100 con lo scrittore Antonio Tricomi e Ascanio Celestini. Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini La Punta della Lingua rende omaggio a colui che, partendo dalla periferica Casarsa, è giunto al centro della ribalta artistica internazionale. Poeta, narratore, saggista, drammaturgo e regista cinematografico Pasolini ha segnato un’epoca, dagli esordi poetici neoromanzi ai romanzi neorealisti e ai poemetti neosperimentali, dalla campagna friulana alle borgate romane fino al cuore nero dell’Antropocene, con l’incompiuto e avanguardistico Petrolio.

Alle ore 19.00 sempre nella Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana con Le Marche della Poesia verrà presentato Lo Spazio e l’Onda (Seri Editore, 2021). Ultimissima mappatura, finora, di un territorio poeticamente inesauribile e in continuo fermento. Questa volta è l’attenzione di Alessandro Seri ad essere caduta sulle ultime leve, quelle degli under 35. Letture di Elisa Des Dorides, Simone Sanseverinati, Francesca De Luca, Pietro Polverini e dello stesso Seri.

Alle ore 21.00 nella Corte della Mole Vanvitelliana l’attore, regista attore teatrale Ascanio Celestini sarà in scena con il suo spettacolo Museo Pasolini (voci di Grazia Napoletano e Luigi Celidonio, musiche di Gianluca Casadei, suono di Andrea Pesce). Una produzione Fabbrica srl, evento in collaborazione con AMAT. Museo Pasolini è un museo immaginato attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicoanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo e un testimone che l’hanno conosciuto.

Come afferma Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degli anni ’70”.

Ed è proprio così che procede Ascanio Celestini in questa sua ultima fatica, pensata e prodotta per il centesimo anniversario della nascita del poeta: raccontare la nostra storia dal 1922, primo anno dell’era fascista, fino al 1975, 53esimo anno (chiosa amaramente Celestini) di quella stessa era, di quel fascismo eterno che sembra contraddistinguere la storia d’Italia come una categoria perennemente risorgente.

Posto unico numerato € 15 in prevendita online su https://www.vivaticket.com/it/biglietto/ascanio-celestini-museo-pasolini/181791 e presso tutte le biglietterie e punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale. La sera di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 20.00. Per info: AMAT – 0712072439. Ancora pochi i biglietti disponibili.

Sono oltre 70 gli autori presenti per 40 appuntamenti nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni.


   

La Punta Della Lingua





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2022 alle 18:24 sul giornale del 21 giugno 2022 - 176 letture

In questo articolo si parla di cultura, poesia, cardeto, ascanio celestini, lapuntadellalingua, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/db5S





logoEV
logoEV
qrcode