comunicato stampa
La Punta della Lingua: sesta giornata di Festival tra Ancona e Numana

La presentazione di Nuova Poesia Troll (Argolibri, 2022), a cura di Federico Ronconi, con la partecipazione di Roberto Batisti e Carola Borys; la XIV edizione della Facebook Poetry Lab, a cura di Paolo Agrati e Slam Factory e lo spettacolo Dopodomani non ci sarà. Lettura scenica tratto da Sull’esperienza delle cose ultime di Luca Rastello con Gianluca Balducci e Luca Serrani sono gli appuntamenti della sesta giornata della 17^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”, fino al 28 giugno nei comuni di Ancona, Castelfidardo, Recanati, Macerata e Montelparo (FM).
Appuntamenti speciali, inoltre, in cartellone per il 30 giugno a Macerata presso la Libreria Quodlibet dove verrà presentata l’opera omnia di Franco Scataglini (“Tutte le poesie di Franco Scataglini - ed. Quodlibet, 2022) e l’8 luglio a Fabriano (Zona Conce), in collaborazione con la Rassegna Sere di Venere, ci sarà una serata di Poetry Slam e una conversazione dedicata alla poesia tra oralità e performance.
PROGRAMMA GIOVEDÌ 23 GIUGNO:
Alle ore 21.30 alla Corte della Mole Venvitelliana andrà in scena lo spettacolo Dopodomani non ci sarà. Lettura scenica con Gianluca Balducci e Luca Serrani, tratto da Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime di Luca Rastello (Chiarelettere, 2018). Regia Isadora Angelini, musiche originali Luca Fusconi, luci Isadora Angelini e Luca Serrani, cura Simone Griffi. Una produzione Artisti Drama – Teatro Patalò, con il contributo del MIC e della Regione Emilia-Romagna. Le voci di due attori intessono un dialogo ritmico sulle parole, immergendo sé stessi e il pubblico nella prosa poetica, graffiante e precisa di Luca Rastello. Finestre che si aprono sull’attualità con il lucido sguardo di chi sta per lasciarla, con richiami a poesie e romanzi che l’autore ha frequentato durante la stesura del diario dei suoi ultimi giorni. Un lavoro nato da un dialogo con Monica Bardi, curatrice del libro postumo di Rastello e sua figlia, Elena Alma Rastello. Presentato in anteprima per il Cantiere Poetico di Santarcangelo 2020. Posto unico numerato: 8 euro. Per info e prenotazioni: info@teatropatalo.it La sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle ore 20.30.
La sesta giornata del Festival, si aprirà alle ore 17.30 online su ArgoWebTV (www.youtube.com/c/argowebtv) con la presentazione di Nuova Poesia Troll (Argolibri, 2022), a cura di Federico Ronconi, con la partecipazione di Roberto Batisti e Carola Borys.
Nuova Poesia Troll è l’opera di un collettivo tra i più importanti nella scena poetica italiana d’avanguardia del XXI secolo, che nella omonima pagina Facebook ha sviluppato una forma di poesia flarf. Dalle pagine social alle pagine cartacee, l’opera pubblicata da Argolibri tenta di fermare il tempo effimero dello scrolling grazie all’antico processo di inchiostrare la carta.
Alle ore 18.00 prenderà il via la XIV edizione della Facebook Poetry Lab, laboratorio telematico di poesia a cura di Paolo Agrati e Slam Factory. Un happening poetico unico nel suo genere a cui può partecipare chiunque (e da dovunque) scrivendo una poesia sulla base di semplici regole. Basta trovarsi nel gruppo Facebook Poetry Lab al momento giusto.
Inoltre, il sesto appuntamento del progetto di collaborazione con gli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Ancona, che ha portato gli allievi e le allieve dell’istituto a partecipare in varie forme all’organizzazione e alla realizzazione del Festival, si terrà alle ore 19.00 ai giardini di Numana con un incontro in preparazione all’appuntamento con il poeta Valerio Magrelli. Tema dell’incontro L’exfanzia e la vecchiaia. I passanti potranno ascoltare gli studenti che dialogheranno sull'autore e che distribuiranno il programma del Festival, nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento. Venerdì 24 giugno, settimo e ultimo appuntamento sarà alle ore 19 alla Piazzetta di Sirolo con La navigazione della vita. Gli incontri sono coordinati dalla prof.ssa Danila Saracini.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dcuu
Commenti
