contatore accessi free

All'Ancona Jazz Summer Festival grandi nomi con Rita Marcotulli, Emanuele Cisi e Filippo Timi

4' di lettura Ancona 06/07/2022 - Giovedì 7 e venerdì 8 luglio il Festival torna alla Mole Vanvitelliana con tre grandi nomi in cartellone: la pianista Rita Marcotulli, il sassofonista Emanuele Cisi e l’attore, regista e scrittore Filippo Timi

Torna alla Mole Vanvitelliana l'Ancona Jazz Festival con tre grandi nomi in cartellone: la pianista Rita Marcotulli, il sassofonista Emanuele Cisi e l’attore, regista e scrittore Filippo Timi.

La Marcotulli giovedì 7 luglio alle 21.30 sarà in concerto con il Filarmonica Marchigiana Ensemble diretto da Mauro Grossi. Non esiste in Italia una musicista più eclettica e tanto affascinata da mondi diversi da diventarne protagonista, come lei. Se il jazz rappresenta lo sfondo primario, il linguaggio che le ha permesso di collaborare con personaggi internazionali del calibro di Dewey Redman, Charlie Mariano, Joe Henderson, Pat Metheny, Peter Erskine, Matt Wilson e numerosi altri, Rita ha tuttavia sempre mantenuto un interesse anche verso altri orizzonti, tra cui la musica brasiliana, il cantautorato di Ambrogio Sparagna, Max Gazzè, Pino Daniele e le colonne sonore, che le hanno permesso di vincere nel 2011 un David di Donatello per il film “Basilicata Coast to Coast”. Pianista dal tocco elegante e colto, Rita Marcotulli presenta per il festival un programma esclusivo ricco di suggestioni, ricordi e attualità, rilette con intelligenza e passione grazie agli arrangiamenti di Mauro Grossi per una cornice sonora di grande impatto emozionale.

Prima del suo concerto, alle ore 19, si terrà la presentazione del libro del pluripremiato sassofonista Emanuele Cisi A cosa pensi quando suoni? Una vita in jazz.”, con la partecipazione di Filippo Timi - vincitore del Nastro d’Argento come Migliore Attore di Commedia per il film “Il filo invisibile” - che ne ha scritto la prefazione. Modera l’incontro Fiorenza Gherardi De Candei. Un evento in collaborazione con la libreria FaGola. Cisi e Timi artisti saranno in concerto la sera successiva, venerdì 8 luglio alle 21.15 al Canalone della Mole, per una prima assoluta: la presentazione del nuovo disco Warner Music Italy “Far Away”, un raffinato progetto registrato in navigazione sul Raji, una barca a vela di 15 metri. Prima e dopo il concerto il pubblico potrà assistere alla proiezione del videoclip del singolo “Sailing” - una versione speciale del celebre brano di Christopher Cross appena pubblicata - e il docufilm che racconta le emozioni e le atmosfere di questa particolare avventura discografica in mare aperto. Emanuele Cisi sarà impegnato al sax tenore e soprano e Filippo Timi sarà la voce recitante sui testi che ha scritto sulle musiche firmate da Cisi. Insieme a loro, sul palco della Mole Vanvitelliana, la chitarrista Eleonora Strino, il bassista Marco Micheli e il batterista Enzo Zirilli, presenti anche nel disco.

Ingresso: posto unico euro 15,00 / ridotto euro 12,00 (giovani fino a 21 anni, adulti oltre 65, soci ARCI, soci COOP, soci FAI). Prevendite su Vivaticket.com al link https://www.vivaticket.com/it/tour/ancona-jazz-summer-festival-2022/2118 e prenotazioni presso Casa Musicale ad Ancona in Corso Stamira n.68. Info su www.anconajazz.com, tel. 347.6941597, email info@anconajazz.com.

Gli altri concerti
Domenica 10 si torna alla Terrazza Moroder con il Michele Polga “Nica” Quartet, mentre sabato 16 alla Mole vi sarà la proiezione del film di Lee Daniels “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday”. Lunedì 18 al Chiostro della Mole il concerto ad ingresso gratuito “Classica & Jazz allo specchio” con Radosia Jasik & Denis Savelyev Polish Ukrainian Duo & Andrea Domenici: un evento in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona e l’Associazione Italo-Polacca delle Marche, in occasione del ricordo della liberazione di Ancona avvenuta il 18 luglio 1944. Martedì 19 luglio l’evento conclusivo, con la cantante brasiliana Joyce Moreno in quartetto feat. Helio Alves.

In collaborazione con il Parco Naturale del Conero (www.parcodelconero.eu) per l’organizzazione di concerti all’interno del Festival del Parco, i seguenti eventi: il 9 luglio a Numana, un evento dedicato al celebre chitarrista Franco Cerri, recentemente scomparso; il 13 luglio presso la Fattoria Le Terrazze di Numana il live del Simone Basile trio in un tributo a Wes Montgomery: il 17 luglio Radosia Jasik & Denis Savelyev Polish Ukrainian Duo & Andrea Domenici al Golf Club di Sirolo con inizio alle 19:30; il 21 luglio si torna alla Fattoria Le Terrazze per il Francesca Leone /Guido di Leone quartet con "Coracao Vagabundo"; 15 agosto all'Azienda Vinicola Moroder (Montacuto) il Jazz About quintet. Novità del 2022, tre concerti ad ingresso gratuito a Piazza del Papa il 12, 15 e 24 luglio: oltre al live di Susanna Stivali con il Colours Jazz Ensemble & il Trio Corrente, Serena Spedicato in "Io che amo solo te... le voci di Genova" e Gaetano Partipilo Boom Collective.
Tra gli eventi collaterali ad Ancona Jazz Summer Festival, anche la Rassegna organizzata ad agosto nel borgo medievale di Offagna, dove suoneranno il premiato chitarrista e compositore Francesco Zampini insieme al suo Quintet (13 agosto), e Lorenzo Bisogno Quartet feat. Massimo Morganti (20 agosto).

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter

   

da Ancona Jazz






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-07-2022 alle 13:14 sul giornale del 07 luglio 2022 - 183 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/deBj





logoEV
logoEV
qrcode