contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Agugliano, torna il Festival del teatro dialettale

4' di lettura

Dopo la sosta dovuta al Covid e le enormi difficoltà per le Compagnie di spostarsi dalla propria regione, ecco di nuovo il Premio "La Guglia d'Oro", edizione 2022

Ne è passato di tempo dalla precedente edizione del Festival nazionale del Teatro dialettale Premio "La Guglia d'Oro"! Ed è facilmente comprensibile come ad Agugliano si respiri una certa frenesia, dovuta al ritorno dell'evento e agli ultimi preparativi.

Si comincia giovedì 28 luglio alle ore 21.30 al teatro all'aperto del Parco delle Querce, con una compagnia di Verona, "Teatro Impiria" e la rappresentazione di "Il ponte sugli oceani. Amori", tratta dal libro di Raffaello Canteri "Il ponte sugli oceani. Lessinia Veneto Italia. Storie di emigranti", per la regia di Andrea Castelletti. Sul palco un narratore (Guido Ruzzenenti) e due musicisti (Stefano Bersan e Antonio Canteri) per un ponte immaginario tra passato e presente, con le storie di una famiglia italiana emigrata all'estero nell'Ottocento e tutte le vicissitudini intercorse nello spazio di quattro generazioni fino ai tempi del web. Sarà un modo per vivere emozioni che non conosciamo o che, invece, fanno parte dei ricordi di famiglia, essendo moltissimi anche i marchigiani emigrati all'epoca.

Venerdì 29 luglio sarà la volta di "Minchia signor tenente", della Compagnia teatrale di Assisi "Le voci di dentro". Il testo di Antonio Grosso, messo in scena in occasione dei trent'anni dalla strage di Capaci, dove persero la vita il giudice Falcone, la moglie e la scorta, ha come protagonisti cinque carabinieri e un tenente e come storie quelle della vita di tutti i giorni, la nostra quotidianità fatta di eventi belli e brutti, fatta d'amore, di amicizia, di dolori, di passione, ma qui non mancano mai originalità e divertimento. Sul palcoscenico gli attori Carmelo Musumeci, Gianni Bevilacqua, Simone Aisa, Daniele Peluso, Stefano Sannipola, Donato Celeste, Michele Russo, Jenny Luchini. La regia è di Gianni Bevilacqua.

La gara per il Festival nazionale del Teatro dialettale prosegue sabato 30 luglio, sempre con inizio alle 21.30. Torna ad Agugliano, per l'occasione, la Compagnia "30Allora" di Casagiove (Caserta), con una commedia di Gianni Clementi dal titolo "Donnacce", interpretata da Simona Campanile, Rosalisa Di Micco e Vincenzo Russo che cura anche la regia. Come facilmente intuibile dal titolo, Nunzia e Tullia sono due prostitute che condividono da due anni la stessa casa. Pur esercitando la stessa professione, sono diversissime tra loro: Nunzia è una sognatrice, sempre pronta a sorridere, sempre pronta a imparare una nuova poesia a memoria, mentre Tullia non si diverte più nel gioco della vita, ha i piedi ben piantati per terra e la consapevolezza che non serve a niente crederci o sognare. Sono donnacce e a non tutte è concesso un lieto fine. Ma un incontro, con qualcuno che "sta in alto", sconvolgerà i loro piani. Si ride, ci si diverte, si riflette, si paragona alla realtà di oggi e ci si commuove.

La Compagnia teatrale "Uno più una" di Ancona concluderà il novero dei lavori in gara, portando al teatro all'aperto del Parco delle Querce lo spettacolo "Rina - Una favola vera con voci, suoni e visioni" di Michele Casadei. La storia prende spunto da un fatto realmente accaduto: nel dopoguerra un'azienda farmaceutica creò un farmaco contro l'infertilità femminile. Etica e ironia viaggiano a braccetto, tra una battuta e l'altra, insieme a un po' di commozione. Importante nello spettacolo l'uso delle voci e dei dialetti. Sul palcoscenico Valentina Bonafoni e Michele Casadei che cura anche la regia.

Una settimana di pausa darà modo alle giurie di confrontarsi sulle opere viste, gli attori, i registi e quindi stabilire premi e motivazioni e domenica 7 agosto gran finale con la cerimonia di premiazione e l'assegnazione del Trofeo "La Guglia d'Oro 2022". A seguire lo spettacolo di Max Paiella, "Storie di un cantastorie", un mix di tutti i pezzi più divertenti del suo repertorio, le canzoni e i personaggi con cui l'attore ha dilettato gli ascoltatori de "Il Ruggito del Coniglio" insieme ad Antonello Dose e Marco Presta. Non mancheranno Fata Paiella, Vinicius Du Marones, Coricidin, Bublè e tutti gli altri. Paiella, amico dell'Associazione La Guglia, di cui spesso è stato gradito ospite, non è voluto mancare a questo ritorno al Festival, dopo la lunga sosta dovuta alla pandemia, per festeggiare insieme a tutti i cittadini del Comune di Agugliano.

Tutti gli spettacoli, a ingresso libero, saranno trasferiti al Cinema Ariston in caso di maltempo. Inizio degli spettacoli alle ore 21.30. È disponibile, su richiesta, un servizio di trasporto per e dal teatro all'aperto, grazie alla Croce Gialla di Agugliano.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2022 alle 16:50 sul giornale del 28 luglio 2022 - 418 letture