contatore accessi free

La Tokenizzazione Del Mondo Inizia Ora - Ecco Perché

internet 4' di lettura Ancona 08/08/2022 - Nel prossimo futuro, Internet come lo conosciamo cambierà radicalmente. Quello che attualmente è un Web 2.0 centralizzato e isolato, si trasformerà in un Web 3.0 decentralizzato, condiviso e interconnesso, in cui l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico, la blockchain e la tecnologia di contabilità distribuita (DLT) giocano un ruolo fondamentale.

All'interno di questa Internet decentralizzata di nuova generazione, quasi tutte le risorse nel mondo saranno alla fine tokenizzate e rappresentate su registri distribuiti, consentendo a queste risorse di essere frazionate, condivise e trasferite in tutto il mondo istantaneamente e senza il coinvolgimento di intermediari. Il mondo sarà tokenizzato.

È chiaro che questo accadrà, e sta già cominciando a succedere adesso. Proprio come l'invenzione dei computer ha portato i dati a migrare dalla carta ai database, queste tecnologie Web 3.0 faranno sì che le risorse vengano tokenizzate, tracciate e scambiate.

Possiamo già intravedere come sarà un mondo tokenizzato. I token "social" o "creator" consentono alle icone di un'ampia gamma di settori di interagire più da vicino con la loro base di fan, mentre i token non fungibili (NFT) vengono utilizzati per trasferire e autenticare opere d'arte digitale.

Inoltre, la tokenizzazione degli asset sta già aiutando le persone a frazionare e condividere la proprietà degli immobili. I prossimi mesi vedranno l'espansione di questi e altri casi d'uso e il rapido inizio del nostro mondo appena tokenizzato.

Esiste un circolo virtuoso tra integrità dei dati e tokenizzazione

Uno sguardo più da vicino allo sviluppo dello smartphone può aiutarci a capire la velocità con cui la tokenizzazione trasformerà le interazioni aziendali e sociali. Quando l'iPhone è stato lanciato per la prima volta nel giugno 2007, le prime app erano solo l'ombra di ciò che è oggi.

Pochi avrebbero potuto prevedere che quello che era iniziato come un mercato con poche centinaia di applicazioni, si sarebbe alla fine ampliato in un intero catalogo di oltre 1,96 milioni di app disponibili per il download entro il 2021, a portata di mano di oltre un miliardo di utenti Apple.

Vista questa nuova tendenza, molta più gente inizia il percorso di investimento nelle criptovalute usando piattaforme affidabili come bitindex prime, che permettono di investire in modo sicuro.

Oggi facciamo tutto sui nostri smartphone, utilizzando app robuste e interoperabili per operazioni bancarie, lavoro, socializzazione e altro ancora. Questi sviluppi hanno determinato l'esplosione dei contenuti generati dagli utenti sul Web 2.0.

Con l'avvento di un Internet più aperto attraverso il Web 3.0, i siti Web e le applicazioni offriranno una maggiore integrità dei dati, il che significa che le informazioni trovate online saranno più accurate e coerenti, con una fonte di origine direttamente tracciabile.

Il Web 3.0 colmerà una lacuna vitale mancante nel Web 2.0 offrendo agli utenti finali una totale assenza di fiducia.

La tokenizzazione si svilupperà da una naturale estensione di questa maggiore integrità dei dati sul Web 3.0. L'infrastruttura decentralizzata al centro del Web 3.0 ci consentirà di rappresentare ampie fasce della società, dell'economia e della finanza su registri distribuiti, rintracciando la loro fonte di origine e garantendone l'autenticità per sempre.

Un'economia simbolica che rappresenta le risorse del mondo reale si svilupperà e prospererà.

Ciò avrà l'ulteriore vantaggio di creare maggiore liquidità attraverso transazioni frazionarie o intere, costi ridotti e tempi di regolamento più lunghi. I libri mastri arriveranno a definire le regole del trasferimento di asset e della creazione di valore, fornendo un modello per la prossima generazione di interazioni economiche.

Diversi casi d'uso accoglieranno presto la tokenizzazione

I concetti di token stanno già trasformando interi modelli di attribuzione della proprietà e verifica delle transazioni. I token non fungibili, altrimenti noti come NFT, applicati all'opera d'arte digitale sono stati probabilmente la tendenza di tokenizzazione di spicco nel 2021 che ha stabilito un nuovo standard su come gestire la proprietà di contenuti e opere d'arte unici.

Gli NFT fornivano un mercato altamente affidabile, in cui acquirenti, artisti e collezionisti potevano acquistare, vendere e autenticare la proprietà del valore utilizzando identificatori digitali univoci registrati sul libro mastro distribuito.

Nei pagamenti, le banche hanno esaminato come emettere stablecoin per il regolamento istantaneo delle rimesse internazionali, fornendo un altro esempio di come la tokenizzazione inaugurerà una trasformazione economica e sociale positiva nel 2022.

Quando Shinhan Bank ha collaborato con Standard Bank per emettere e coniare stablecoin nelle rispettive valute per le rimesse internazionali, abbiamo riconosciuto come il trasferimento di valore su libri mastri distribuiti potrebbe fornire una soluzione più conveniente ed efficiente per casi d'uso di pagamento nel mondo reale, che hanno un impatto su milioni di persone che effettuano pagamenti transfrontalieri ogni giorno.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 08-08-2022 alle 14:21 sul giornale del 08 agosto 2022 - 32 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dj2t


logoEV
logoEV
qrcode