contatore accessi free

Ecco cosa dicono i consulenti finanziari sulle criptovalute

3' di lettura Ancona 12/08/2022 - I consulenti finanziari interessati a dilettarsi con le criptovalute possono scoprire cosa pensano i loro colleghi esplorando come i gestori patrimoniali hanno incluso le risorse crittografiche come parte del cliente portafogli.

Nel recente webcast, Crypto for Advisors: A Growing Opportunity, Matt Hougan, Global Head of Research, Bitwise Asset Management, ha delineato il grande anno per le criptovalute, con Bitcoin (BTC) in aumento del 308%.

Guardando al futuro, Hougan ha evidenziato tre fattori principali che potrebbero contribuire alla crescita delle criptovalute, comprese le crescenti preoccupazioni sull'inflazione, l'offerta significativamente inferiore e la rapida normalizzazione delle criptovalute.

In particolare, il bilancio della Federal Reserve è cresciuto più quest'anno che in qualsiasi altro anno, mentre il deficit di bilancio degli Stati Uniti dovrebbe raggiungere quasi $ 4 trilioni, rispetto a meno di $ 1 trilione degli anni passato.

Bitcoin contro l’inflazione

Gli investitori sono preoccupati e cercano una copertura efficiente contro il rischio di un'inflazione inattesa.

Anche i fondamentali dal lato dell'offerta sono a favore di Bitcoin. Ogni quattro anni, la fornitura di nuovi Bitcoin creati viene dimezzata. Questi eventi sono noti come "dimezzamenti".

Inoltre, man mano che sempre più familiarizzano con i Bitcoin, stiamo assistendo a una rapida normalizzazione della classe di attività, con la maggioranza anticipata, la maggioranza tardiva e i ritardatari che acquistano sul mercato.

Ad esempio, Microstrategy, quotata al Nasdaq, ha aumentato le partecipazioni in Bitcoin a $ 425 milioni dopo il suo secondo acquisto. Square ha acquistato $ 50 milioni, sostenendo che le criptovalute "erano allineate con lo scopo dell'azienda". PayPal consente la spesa in Bitcoin e criptovalute. BlackRock ha anche affermato che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro in una certa misura.

Per questo gli utenti di piattaforme di scambio di criptovalute affidabili come bitalpha ai opinioni vengono prese d’assalto da nuovi investitori.

In che modo i consulenti finanziari utilizzano le criptovalute?

Nell'ultimo sondaggio di benchmark sugli atteggiamenti dei consulenti finanziari nei confronti delle criptovalute, che includeva 994 consulenti finanziari qualificati tra indipendenti, broker-dealer, pianificatori finanziari e rappresentanti, il 76% ha affermato di non possedere criptovalute nel proprio portafoglio personale.

Circa il 19% degli intervistati ha affermato che i clienti non hanno chiesto informazioni sulle criptovalute negli ultimi 12 mesi. Il 26% dei partecipanti al sondaggio ha rivelato che i clienti non investono in criptovalute da soli e il 38% ha indicato di non essere a conoscenza di nessuno degli investimenti in criptovalute dei clienti.

La maggior parte, o il 91%, dei partecipanti non assegna criptovalute agli account dei clienti. Tuttavia, nell'anno a venire, solo il 15% ha dichiarato che non assegnerà alcuna criptovaluta agli account dei clienti e il 28% ha indicato che probabilmente non lo farà, il che lascia molto spazio a potenziali conversazioni con i clienti.

Tra i motivi più popolari per aggiungere criptovalute a un portafoglio, i partecipanti al sondaggio hanno evidenziato rendimenti bassi o non correlati con altri asset, rendimenti ad alto potenziale, qualcosa di nuovo da offrire ai clienti, che i clienti lo richiedono e copertura dell'inflazione.

Il 51% degli intervistati ha indicato che finanzierebbe un'allocazione in criptovalute nei portafogli dei clienti attraverso una categoria alternativa, mentre il 18% allocherebbe tramite contanti, 17% tramite azioni, 10% tramite materie prime e 5% tramite reddito fisso.

Finora, la maggioranza, o il 54%, degli intervistati ha indicato le preoccupazioni normative come un grave impedimento per impedire loro di investire in criptovalute.

Altri fattori che impediscono l'allocazione delle criptovalute includono volatilità, mancanza di veicoli di investimento facilmente accessibili, valutazione incerta delle risorse crittografiche, mancanza di comprensione, problemi di custodia, sicurezza informatica, fiducia nel parlare in modo approfondito delle criptovalute ai clienti, associazione criminale, rischio reputazionale e potenziale per truffe.






Questo è un articolo pubblicato il 12-08-2022 alle 14:18 sul giornale del 12 agosto 2022 - 46 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dkK8


qrcode