Adriatico Mediterraneo, alla Mole l'anteprima con Giovanni Seneca e gli archi dell’Orchestra Rossini

Lo spettacolo che anticipa il Festival (31 agosto-4 settembre) sigla per il secondo anno consecutivo la collaborazione tra AdMed ed il Museo Tattile Omero
Adriatico Mediterraneo 2022, un primo assaggio del Festival andrà in scena mercoledì 17 agosto alle 21.30 alla Mole, con Le musiche del mare. Concerto del chitarrista Giovanni Seneca e dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”. Un’anteprima - la kermesse accenderà le notti di Ancona poi dal 31 agosto al 4 settembre – che sigla, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione con il Museo Tattile Omero e grazie alla quale si intrecciano i cartelloni di Sensi d’Estate, storica rassegna musicale del Museo e di AdMed.
Ne Le musiche del mare i diversi tipi di chitarra (classica, battente e flamenca) del Maestro Seneca, che ha composto e riarrangiato i brani che saranno proposti, dialogano con gli archi dell’Orchestra Rossini, in un concerto che propone all’ascolto melodie con riferimenti che provengono da diverse aree geografiche bagnate dal Mediterraneo: dai Balcani al Sud Italia passando per la Grecia. Il classicismo, il folclore e la modernità si incontrano, intrecciandosi a vicenda, in un affascinante itinerario poetico alla ricerca dell’anima popolare della musica, fra cangianti contrasti di stili, citazioni, atmosfere e suggestioni differenti.
Lo spettacolo è gratuito e ad ingresso libero e si volge all'aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-08-2022 alle 12:15 sul giornale del 16 agosto 2022 - 313 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dkXq