contatore accessi free

Il reso gratuito tra i servizi di PayPal: quando si applica?

4' di lettura Ancona 22/08/2022 - PayPal è uno dei sistemi di pagamento digitali più utilizzati in assoluto, adottato come metodo da più di 6 milioni di utenti soltanto in Italia, con transazioni da record. Quello che distingue l’e-wallet è la velocità delle operazioni e la sicurezza di inserire solo la mail associata alla propria carta, senza digitare password né codici, con piena protezione dell’utente, garantita dai più avanzati sistemi di crittografia.

I servizi di PayPal sono stati ampliati e aggiornati nel tempo, ad esempio con l’introduzione delle opzioni di versamento a rate “3 in 1”, con lo sviluppo della super app inclusiva di pagamento tramite QR code e invio di denaro agli amici, ma anche con prestigiose partnership aziendali estese a più settori, di servizio e merceologici, da quella con il sistema PagoPA a Buddy Bank di Unicredit, passando per Esselunga e Subito.it. Tra i servizi che PayPal mette a disposizione, quello del reso gratuito è particolarmente gradito dagli acquirenti, perché molto spesso ci si trova di fronte alla ricezione di una merce non conforme alle aspettative, e non sempre la restituzione all’e-shop avviene in modo economico ed agevole.

Un servizio garantito: il sistema del reso con PayPal

Il servizio di reso di PayPal viene applicato per mezzo della collaborazione con TELUS International Europe, e consente di ricevere un rimborso sulle spese di transazione degli acquisti effettuati online, qualora il venditore abbia accettato l’opzione e nel caso in cui la richiesta dell’utente riceva opportuna approvazione. Una volta restituito l’articolo, PayPal rimborsa le spese di transazione della merce in oggetto. Per usufruire di questa modalità di rimborso, l'utente deve collegarsi al proprio account PayPal e accedere alla scheda dettagliata della transazione in oggetto, selezionando poi l'opzione dedicata, ovvero “Richiedi un rimborso delle spese di reso”, con in aggiunta la documentazione che gli verrà richiesta dalla piattaforma. Qualora la richiesta stessa dell'acquirente venga approvata, l'e-wallet provvederà alla restituzione della somma al consumatore entro 5 giorni lavorativi, per una somma massima di 30 euro, e fino a 12 per persona. Questa modalità è comunque vantaggiosa in quanto viene applicata anche alle transazioni commerciali internazionali, dove i costi di reso possono raggiungere anche cifre elevate.

Termini e condizioni: quando non si applica il reso gratuito

Non tutte le transazioni via PayPal includono la possibilità di questo comodo servizio, e ciò dipende dalla natura del comparto di riferimento, spesso soggetto a regole e normative specifiche. Seguendo i Termini e le Condizioni indicati dall’e-wallet nel sito ufficiale, il servizio di rimborso reso non è possibile se i prodotti non sono stati pagati interamente con PayPal, o se l’acquisto sia stato effettuato prima di 150 giorni dalla presentazione della domanda. Il reso non si applica nel caso di beni digitali, come acquisti di coupon (ad esempio da Groupon) e fruizione di contenuti digitali, che peraltro talvolta necessitano di preventiva approvazione alla fonte, ad esempio nel caso dei giochi legali a distanza, come i casino PayPal, ma come anche i servizi finanziari, le attività di trading e alcuni tipi particolari di licenze. Sempre dal lato dei servizi, non c’è possibilità di restituzione dell'importo nel caso di biglietti e traveller's check. Dal punto di vista della merce, PayPal offre anche delle tutele ai venditori, e il reso non è supportato se le condizioni di vendita del commerciante abbiano imposto una scadenza di restituzione superata al momento della presentazione della richiesta, come anche se il versamento delle spese si sia già verificata per mezzo di altri sistemi, ad esempio via Poste o tramite un corriere espresso. Quando comunque la richiesta venga approvata, l’importo verrà erogato direttamente sul conto PayPal del titolare, a patto che tutti i documenti siano stati forniti, come ad esempio la copia della mail di pagamento.

In caso contrario l'utente ha tempo 14 giorni per completare la richiesta e poter ricevere la somma nei 5 giorni lavorativi previsti.

Se si vuole usufruire di questa comoda opzione, come per ogni altro servizio digitale, è comunque sempre bene leggere i Termini e le Condizioni, con attenzione, dalla pagina dedicata del sito ufficiale di PayPal.






Questo è un articolo pubblicato il 22-08-2022 alle 12:13 sul giornale del 22 agosto 2022 - 146 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dlQi


logoEV
logoEV
qrcode