contatore accessi free

Da Bolzano a Santa Maria di Leuca in bici, tappa ad Ancona per Vivian e Michelangelo

1' di lettura Ancona 13/09/2022 - In Motion - la dolce Ciclovita per l'Italia

Sono giunti stamattina ad Ancona, attraverso l'Antico Sentiero del Borghetto due giovani che partiti da Bolzano all'inizio di settembre raggiungeranno Santa Maria di Leuca in bici. Michelangelo La Monaca e Vivian Rustige, studenti universitari di Bolzano, durante il loro viaggio “lento” affronteranno il tema della mobilità sostenibile con chiunque vorrà incontrarli con due diversi approcci: il rapporto tra la mobilità ciclistica e i cambiamenti climatici e la necessità di riflettere sulle difficoltà che incontra a livello di infrastrutture chi decide di viaggiare in bici.

Vivian e Michelangelo sono arrivati ad Ancona utilizzando l'antico Sentiero del Borghetto evitando così il pericoloso tratto di statale che collega Torrette alla stazione e sono stati accolti e accompagnati da una delegazione della Fiab Ancona Conero con cui hanno cominciato a prendere coscienza delle criticità della nostra città connesse con i temi della mobilità. Tuttavia sono stati loro illustrati anche gli sforzi che la amministarzione sta facendo per rendere sempre più sostenibile la mobilità ad Ancona. Per esempio l'Antico Sentiero che sarà a breve ogegtto di un intervento di sistemazione oppure la ciclovia che collegherà Ancona a Portonovo che è in via di ultimazione.

I nostri amici resteranno ad Ancona ancora qualche ora per poi spostarsi a Civitanova, nuova tappa del loro viaggio dove Mercoledì 14 alle 18,00 in Piazzetta Verde-Sottovoce Pub-Porto Potenza Picena parleranno di Ciclovia Adriatica Mobilità e Turismo -Qualità di vita con la cittadinanza e le autorità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2022 alle 16:01 sul giornale del 14 settembre 2022 - 324 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, FIAB Ancona Conero

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dptZ





logoEV
logoEV
qrcode