Il Kebab non rispetta le norme igieniche, 7500 euro di multa e chiusura del locale

La Polizia di Stato (Squadra Amministrativa e di Sicurezza) e la Polizia Locale di Ancona (Ufficio Polizia Commerciale e Annonaria), hanno effettuato nella giornata di ieri un controllo congiunto presso un locale tipo “kebab” sito elle adiacenze della Stazione Ferroviaria di Ancona.
L’ispezione ha permesso di accertare gravi violazioni delle principali norme igienico-sanitarie (alimenti in cattivo stato di conservazione, pavimento dell’esercizio commerciale sporco e con residui di cibo, insetti in cucina).
Per questo motivo il titolare del locale è stato contravvenzionato per due violazioni che prevedono il pagamento rispettivamente di euro 666 e di euro 258. I cibi in cattivo stato di conservazione sono stati riposti in sacchi neri e cosparsi di ammoniaca.
Nel locale inoltre non era stato apposto il cartello divieto di fumo (multa di 308 euro), non era stato installato il Pos (multa di 154 euro + segnalazione al SUAP), venivano utilizzati bicchieri in Plastica (multa di 154 euro), non veniva effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti (multa di 154 euro), mancavano le zanzariere, e i bidoni di copertura dei rifiuti (multa di 3098 euro); gli operatori, infine, erano tutti senza copricapo (multa di 258 euro cadauno). Il totale delle violazioni contestate ammonta ad una pena pecuniaria di euro 7,500.
Alla luce delle gravi carenze igienico-sanitarie, è’ stato necessario far intervenire anche personale specializzato dell’Asur Marche che ha sospeso l’attività fino a quando il titolare non ripristinerà le condizioni igienico-sanitarie del locale.
Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter

Questo è un articolo pubblicato il 13-09-2022 alle 15:38 sul giornale del 14 settembre 2022 - 1004 letture
In questo articolo si parla di cronaca, redazione, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dpqa
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
