contatore accessi free

Il miglior vino per lo Stocco, al concorso del Decennale ci sarà anche il premio del pubblico

2' di lettura Ancona 14/09/2022 - Si terrà infatti il 15 settembre il Decennale del concorso per vini da abbinare al piatto tipico della cucina dorica, in gara 13 bianchi e 10 rossi.

L’attesa è quasi finita per conoscere i vini da presentare a tavola al fianco di un bel piatto di Stoccafisso all’Anconetana. Si terrà infatti il 15 settembre il Decennale del concorso per vini da abbinare al piatto tipico della cucina dorica. Bandito dall’Ordine dei Cultori della Cucina di Mare “Re Stocco” il concorso ha visto in questi 10 anni oltre oltre 1500 etichette partecipanti. Dieci anni di grandi vini. Non i migliori in assoluto ma quelli che meglio si esprimono al fianco del piatto principe della tradizione culinaria della Dorica. “L’esito del nostro concorso – spiega Bernardo Marinelli, presidente onorario di Re Stocco e responsabile del premio - non è mai scontato perché per quanto riguarda l’abbinamento l’annata può fare la differenza. È questo il segreto del suo successo. Nel tempo ha avuto il grande merito di promuovere tante cantine attraverso un’indicazione non scontata nei confronti dei consumatori come l’abbinamento cibo vino più indicato”. La giuria, guidata da Natale Giuseppe Frega, docente di Chimica degli Alimenti e Tecnologie Alimentari all’Università Politecnica delle Marche e presidente della sezione Centro Est dell’Accademia dei Georgofili, si riunirà come di consueto al ristorante Giardino dalle 12 e si troverà di fronte 23 bottiglie mascherate che hanno superato la preselezione del concorso da assaggiare insieme a bocconi di Stoccafisso all’Anconetana cucinato secondo la De.Co del Comune di Ancona. In gara 13 bianchi e 10 rossi. La giuria, oltre ai volti storici di Vanessa Ghergo, presidente di Re Stocco, Natalia Bumbeeva, esperta internazionale di enogastronomia, del maestro sommelier Gualberto Compagnucci, Sandro Marani, coordinatore regionale delle delegazioni Accademia Italiana della Cucina, vede anche Luigino Bruni, docente dell’Ipssarct Panzini di Senigallia, sommelier e autore di “Wine Pairing”, volume pieno di consigli di abbinamento cibo vino, e Otello Renzi, docente di enogastronomia, ristoratore degustatore sommelier per l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, per il Consorzio Vini Piceni e Food Brand Marche, Priore d’Onore del Vino Rosso Conero. Tra le novità di quest’anno c’è anche la possibilità per il pubblico di partecipare, il giorno del concorso, a un pranzo con gli stessi vini in concorso da degustare alla cieca. Ai commensali sarà data una scheda per votare e stabilire, al termine, un premio della giuria popolare. I vincitori saranno premiati durante la tradizionale cena di Re Stocco che si terrà il 10 novembre.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2022 alle 12:52 sul giornale del 15 settembre 2022 - 294 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dpGN





logoEV
logoEV
qrcode