contatore accessi free

Castelferretti: il Terzo Polo scende in strada con i banchetti

3' di lettura Ancona 15/09/2022 - Proseguono i banchetti del Terzo Polo sul territorio, ieri è stata la volta di Castelferretti, popolosa frazione di Falconara Marittima

La prof.ssa Maria Ambrogini, già dirigente scolastica dell’Istituto Ferraris di Falconara, candidata al collegio plurinominale della Camera, ieri era in piazza Albertelli, oltre che a distribuire volantini, ad ascoltare istanze e segnalazioni dei cittadini Castelfrettesi.

“La presenza sul territorio serve come mezzo di confronto ed è un’occasione per potersi relazionare finalmente faccia a faccia, senza mascherina, con i cittadini e con i potenziali elettori - afferma Maria Ambrogini -; come ex dirigente scolastica sono sempre attenta e disponibile ad un ascolto empatico e ad un confronto costruttivo”.

Prosegue l’Ambrogini: ”ho scelto di passeggiare all’interno delle vie di Castelferretti per conoscere dai suoi abitanti le criticità ed i servizi che devono essere migliorati come il servizio dell’ufficio anagrafe, che a Castelferretti è aperto solo il mercoledì peraltro su appuntamento.

Per arrivare a piedi al cimitero dal centro di Castelferretti ho dovuto, inoltre, affrontare un percorso non solo insidioso per la presenza di arbusti non controllati che finiscono per occupare la sede del marciapiede, ma a tratti anche particolarmente pericoloso per la mancanza a ridosso del ponte, sotto la superstrada, di un marciapiede in un tratto in cui si crea una pericolosa strettoia anche considerando la velocità delle auto che sfrecciano in entrambi i sensi di marcia. Questo tratto pericoloso sembra essere il preferito da chi ne ha fatto la sua discarica personale.

In piazza ho ascoltato anche persone che rifiutano un dialogo sui contenuti in quanto delusi dalla politica perché accomunano tutti i partiti come quelli che fanno promesse elettorali che poi non mantengono.

Ho fatto presente che in queste elezioni politiche il Terzo Polo si distingue perché schiera candidati marchigiani e nessun paracadutato dal nazionale, inoltre candida persone radicate sul territorio che vivono del proprio lavoro.

Ringrazio i volontari che mi hanno aiutato in questo mio passaggio a Castelferretti che si è concluso con una forte emozione quando ho visto i ragazzi della scuola media uscire da scuola sorridenti e pieni di speranza.

Il nostro programma ha i giovani al centro dell’agenda politica in quanto sono il motore del nostro futuro, così come la ricerca è il motore del progresso. Non tutti sanno che Il governo Draghi ha approvato, tramite la ministra dell’Università Maria Cristina Messa, un piano da 6 miliardi di euro per portare in Italia 1700 giovani ricercatori, per attrarre energie e talenti. Il bando scade l’11 ottobre p.v. e sarà così possibile spostare la sede della loro attività di ricerca presso Università o Enti di ricerca in Italia.

Purtroppo alcuni partiti hanno interrotto questo percorso virtuoso ma noi siamo fiduciosi che gli italiani sappiano riconoscere che il Terzo Polo vuole valorizzare i giovani ed attrarre talenti dando al merito un riconoscimento decisamente più adeguato”.



   

Da Terzo Polo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2022 alle 20:22 sul giornale del 16 settembre 2022 - 526 letture

In questo articolo si parla di politica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dp40





logoEV
logoEV
qrcode