contatore accessi free

I giovani atleti marchigiani pronti a partire da Ancona per inseguire il loro sogno

3' di lettura Ancona 21/09/2022 - In 170 partiranno giovedì prossimo alla volta di Valdichiana Senese. L’affettuoso in bocca al lupo di Acquaroli e Luna

Una platea gremita di giovani atleti, accompagnatori e le più alte Autorità regionali ad accoglierli. Questa l’istantanea della cerimonia che si è svolta oggi pomeriggio presso la Sala “Terzo Censi” del CONI Marche, in cui la delegazione marchigiana in partenza per l’annuale edizione del Trofeo CONI è stata salutata dal presidente del Comitato Regionale, Fabio Luna, e dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.

La manifestazione, riservata agli atleti più giovani, giunta alla 7^ edizione, si svolgerà a Valdichiana Senese (Siena) dal 29 settembre al 2 ottobre, giornata in cui le varie discipline in gara vedranno l’assegnazione del prestigioso Trofeo.

Quest’anno la nostra delegazione conta 169 componenti (130 atleti, 39 accompagnatori), un numero che conferma gli sforzi di Istituzioni, Federazioni e Società nella nell’avvicinamento dei più piccoli allo sport. Nelle Marche si è passati da una prima partecipazione di 35 ragazzi (nel 2014 a Caserta) a 102 nel 2015 (Lignano Sabbiadoro), fino a raggiungere quota 165 atleti nel 2016 a Cagliari e quota 223 nell’edizione di casa (Senigallia, 2017). Nelle ultime due edizioni invece, i partecipanti sono stati 185 a Rimini nel 2018 e 146 nell’ultima edizione (Crotone, 2019), a cui è seguito un biennio di stop a causa della pandemia.

Sulle colline toscane, torna quindi un momento di sana competizione, crescita e confronto per i ragazzi e per gli operatori sportivi delle regioni, soprattutto sui temi della promozione e programmazione dell’attività sportiva di base. “La giornata di oggi è un appuntamento tradizionale per noi, durante il quale salutiamo la delegazione che terrà alti i colori della nostra regione in Toscana - le parole di Fabio Luna - Dopo due anni di Covid, ritorna la mini Olimpiade che coinvolge i giovanissimi dai 10 ai 14 anni. Il mio affettuoso in bocca al lupo è tutto per loro. Le Marche hanno ospitato, alcuni anni fa, una delle più affollate edizioni del Trofeo CONI, un ricordo emozionante e indelebile per me e per tutto il movimento sportivo del territorio. A Senigallia i nostri giovani hanno ben figurato, auguro ai partecipanti di oggi di divertirsi anche questa volta, migliorando il risultato delle precedenti edizioni”.

“Vi auguro di divertirvi e tornare a casa con il successo e le soddisfazioni che meritate, ripagando tutti i sacrifici che avete fatto per prepararvi a questo momento – il saluto di Francesco Acquaroli alla platea – Lo sport rappresenta un momento di elevazione individuale e spirituale e per noi è un orgoglio poter tifare e potervi stare vicino durante le gare. Il mio saluto rappresenta anche quello di tutta la popolazione marchigiana, che ha bisogno di ricevere, anche dallo sport, sostegno e vicinanza in un momento difficile come questo”.

Numerose e variegate le specialità nelle quali gareggeranno i ragazzi, dalle più popolari alle meno diffuse: arrampicata sportiva, ciclismo, ginnastica ritmica, bocce, danza sportiva, golf, calcio, sport tradizionali, pallamano, hockey, judo, karate, lotta, canottaggio, pentathlon moderno, discipline e armi sportive da caccia, pallacanestro, pesistica, rugby, scherma, sport equestri, sport rotellistici, tennis, tiro con l'arco, vela, pugilato, scacchi, tiro a segno, taekwondo,

Ricco il medagliere delle Marche nel Trofeo CONI: 14 quelle vinte nel 2014, quando le Marche si sono classificate 13esime; 12 nel 2015 (Marche al 9° posto); 14 medaglie nel 2016 (11esime le Marche), 9 nel 2017 (Marche all’8° posto), 5 nel 2018 (13° posto).


   

da CONI Marche





Questo è un articolo pubblicato il 21-09-2022 alle 20:30 sul giornale del 22 settembre 2022 - 302 letture

In questo articolo si parla di sport, Coni Marche, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/drgw





logoEV
logoEV
qrcode