contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Festival della Storia, spazio alla lotta ambientale e alle parole dell’ostilità

2' di lettura
92

Sabato 24 ottobre terza giornata per il Festival della Storia. Spazio alla lotta ambientale con il professor Augusto Ciuffetti, le parole dell’ostilità con lo storico Massimo Pananari e il racconto della Soria con il conduttore televisivo e autore Massimo Gorno

Terza giornata per il Festival della Storia, che vede nella sua IV edizione a tema “Confitti” l’assidua presenza del suo affezionato pubblico. Si annuncia una defezione nel programma ufficiale per l’assenza della sindacalista Susanna Camusso, candidata alle elezioni Politiche e quindi soggetta al silenzio elettorale. La giornata inizia con una passeggiata sui luoghi della storia dei conflitti cittadini. Assieme all’autore e Capitano in congedo Claudio Bruschi partirà alle ore 10 da Piazza Roma un tour a piedi alla scoperta di “Il sistema difensivo Ancona”.

Di strettissima attualità l’incontro delle 17 dal Titolo Lotte ambientali per una lettura del mondo contemporaneo” a cura del professore Augusto Ciuffetti, ricercatore e docente presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà, che dialogherà con Alessia Polisini. Ci aiuterà a capire meglio le ultime allarmanti notizie anche il contributo del giornalista di Repubblica Paolo Brera, che dialogherà con Renata Mambelli delle sue molteplici esperienze in Ucraina nelle ultime settimane. Appuntamento alle ore 18 nell’auditorium della Mole.

Sempre alle 18 nella Sala delle Polveri il presentatore televisivo e autore Francesco Gorno dialoga con Francesco Maria Tiberi a su “Guerre e incontri di popoli. Il racconto della Storia”. Alle ore 19 sul palco dell’auditorium il professore Panarari dialoga con Lucilla Niccolini in “Le parole dell’ostilità”. Il conflitto è generato dall’incontro, ce lo ricorda Ivana Čapeta Rakić in videoconferenza con il prof Giuseppe Capriotti in “Cristiani e musulmani nel mediterraneo. Parola alle immagini”, presso la Sale delle Polveri alle ore 19.

Serata a tutto rock con la dicotomia più celebre della musica pop. Alle 21 presso l’Auditorium della Mole “Beatles Vs Rolling Stones”. Il musicologo e cantate e chitarrista degli Stormy Six Franco Fabbri dialoga con Massimo Papini e Andrea Maccarone alla ricerca delle origini del celebre conflitto, più tra fan che tra band. La serata avrà l’accompagnamento musicale di Roberto Anselmi e Betin Sankal. Il Festival della Storia prosegue con la giornata conclusiva di Domenica 25 settembre con Calzolaio, Orazi, Lucantoni, Conti, Coltrinari, Amatori.








qrcode