contatore accessi free

“Innovazione e Benessere in corsia” al via il primo convegno nazionale dell'Associazione Un Battito di Ali

5' di lettura Ancona 30/09/2022 - Sabato 1 ottobre alle 9,30 alla Mole Vanvitelliana apertura del convegno nazionale “Innovazione e Benessere in corsia”, organizzato dall’associazione onlus Un Battito di Ali, con il patrocinio di Ospedali Riuniti, Consiglio Regionale della Regione Marche, Comune di Ancona e Roi

Si apre sabato 1 ottobre ad Ancona alla Mole Vanvitelliana il convegno nazionale “Innovazione e Benessere in corsia”, che si svolgerà fino a domenica2 ottobre.

Organizzato dall’associazione onlus Un Battito di Ali, con il patrocinio di Ospedali Riuniti, Consiglio Regionale delle Marche, Comune di Ancona e Roi, il convegno vedrà la presenza ad Ancona di tantissimi esperti, luminari, e associazioni provenienti da tutta Italia.

Tra i relatori ci saranno professionisti che operano in vari ospedali: Roma, Brescia, Pescara, Parma, Torino, Bergamo, inoltre il team dell’associazione presenterà insieme a medici e operatori del reparto di Cardiochirurgia pediatrica e congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona i progetti che attua in corsia, tra i più innovativi a livello nazionale.

Nei due giorni di lavoro si affronteranno i temi dell’accoglienza e preparazione dei bambini alla routine ospedaliera tramite il gioco, della riabilitazione post operatoria e sport per pazienti con patologia cronica, del trattamento osteopatico pediatrico in ospedale.

Ad aprire il convegno interverranno per un saluto il direttore generale di Ospedali Riuniti Michele Caporossi, l’assessore alla Sanità e Servizi Sociali del Comune di Ancona Emma Capogrossi, la neosenatrice Elena Leonardi, il Direttore del reparto di cardiochirurgia pediatrica e congenita di Ancona Marco Pozzi.

Valentina Felici, presidente dell’associazione onlus Un Battito di Ali: “Questo è il primo convegno organizzato dalla nostra associazione, e nasce per raccontare progetti ed esperienze di successo portate avanti in questi anni a fianco del prof. Pozzi e della sua equipe. La mission è da sempre una: prendersi cura del bambino e del suo cuore non solo da un punto di vista medico ma anche emotivo, dando sostegno a lui e alla sua famiglia. Abbiamo ottenuto una grande attenzione a livello nazionale da molte associazioni e ospedali, e siamo molto soddisfatti delle importanti presenze che avremo”.

Marco Pozzi, Direttore del reparto di cardiochirurgia pediatrica e congenita di Ancona: “Da quando nel 2016 l’associazione Un Battito di Ali ha iniziato a collaborare con il nostro reparto, la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie è notevolmente aumentata. Nel tempo sono nati tantissimi progetti: questo convegno è innanzitutto un momento per condividerli a livello nazionale, mettendo a disposizione queste esperienze e tutte le progettualità ad altri ospedali e associazioni italiane. Rappresenta un salto qualitativo che testimonia la qualità del lavoro svolto dall’associazione, che esprime oggi una leadership a livello nazionale. L’umiltà e la generosità che caratterizza le persone di Un Battito di Ali e tutti i genitori dei bambini che vivono l’associazione, sarà un esempio da mettere in rete, per favorire sempredi più la collaborazione a livello nazionale”.

I RELATORI

Il responsabile scientifico del Convegno è il Dr. Marco Pozzi Direttore Cardiochirurgia pediatrica e congenita Ospedali Riuniti di Ancona.

Osteopatia

La dr.ssa Sciomachen del ROI insieme alla presidente dell’associazione Un Battito di ali Valentina Felici apriranno la parte relativa all’osteopatia mostrando lo stato dell’arte dell’Osteopatia in Italia.

Verranno mostratele buone prassi di progetti svolti:

  • ad Ancona in Cardiochirurgia pediatrica dall’associazione un Battito di Ali. La coordinatrice Dr.ssa Chiara Gatti mostrerà i risultati di una ricerca svolta per valutare i benefici del trattamento Osteopatico in corsia, mentre Dr. Alessandro Accordi e Dr.ssa Caterina Ottaviani parleranno di come è strutturato il progetto in corsia;
  • a Pescara, con il Dr. Luca Cicchitti si parlerà del progetto di Osteopatie rivolto ai bambini prematuri che da 15 anni si svolge in Neonatologia
  • A Roma con il Dr. Marco Petracca si parlerà di Osteopatia neonatale e pediatrica svolta in TIN (Terapia Intensiva Neonatale) e in regime ambulatoriale.

Nella sessione di Osteopatia si parlerà con Luca Di Pietrantonio di Osteopatia per bambini con sindrome di Down, verranno mostrati tutti i benefici raggiunti.

Gioco strutturato in corsia

Verranno mostrati i progetti svolti in corsia con il fine di preparare i bambini alle procedure medico-infermieristiche.

Saranno mostrati i due progetti innovativi svolti dall’associazione Un Battito di Ali: La cartella Giocosa e La procedura dei sogni e relazioneranno la Psicologa dell’associazione Dr.ssa Annalisa Cannarozzo e l’esperto di attività ludica Walter Caccioppola (alias Dr. Pupozzi).

Dr.ssa Valentina Parpaiola Educatrice Gioco e Benessere in pediatrica Padova

L’Associazione Gioco e Benessere In Pediatria ODV garantisce l’articolato programma di attività per il sostegno dei bisogni psicologici e relazionali dei piccoli ricoverati dell’Ospedale Pediatrico di Padova, il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino. Tali attività vengono coordinate dagli Educatori Professionali del Servizio Gioco e Benessere e proposte grazie all’aiuto degli animatori volontari dell’Associazione Gioco e Benessere in Pediatria. Creando intorno al piccolo ricoverato un ambiente a sua misura e proponendogli attività che lo interessino e lo stimolino a vincere l’apatia legata al ricovero, si migliora lo stato generale del bambino, favorendo una miglior accettazione delle cure e stimolando in lui energie positive che contribuiscono ad affrontare il ricovero e la malattia.

Giancarlo Bagnuolo Presidente Associazione Kids Kicking Cancer: Le arti marziali possono essere un valido metodo per trasformare i piccoli malati in grandi vincitori. la chiave è far capire ai bambini che, qualsiasi cosa accada, si può sempre reagire.

Cristina Premoli Giocamico Parma: Giocamico è un progetto ludico-espressivo-relazionale attivo nell’Ospedale dei Bambini di Parma. Giocamico è attivo in tutti i reparti: OBI, Oncoematologia e DegenzaComune.

Matteo Ambrosinie Silvia Poddeu entrambi psicologi dell’età evolutiva Associazione Il sogno di Iaia che è operativa a Bergamo. Svolgono tantissimi progetti e al Convegno ci parleranno in particolare dell’accoglienza del bambino e della sua famiglia in ospedale grazie alla presenza di spazi curati e in grado di coinvolgere la fantasia, la creatività dei piccoli pazienti, utilizzando un linguaggio comprensibile fatto non di discorsi razionali ma di immagini che diventano storie contenitrici del significato del proprio mondo interno

Dr. Pierpaolo Clementoni e Dr.ssa Tamara Lapucci: parleranno del valore sociale del gioco e della loro collaborazione al progetto la Cartella Giocosa.

Dr.ssa Simonetta Coppini – Psicologa - Associazione ABE è al fianco dei bambini, affetti da leucemia, tumori, immunodeficienze e patologie ematologiche croniche in cura presso il Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica e del personale sanitario del Centro Trapianto di Midollo Osseo Pediatrico (CTMO) degli Spedali Civili. Nata sia per collaborare con i due dipartimenti sia per sostenere le famiglie, che affrontano la malattia del proprio bambino, ABE mette in campo tutto ciò che serve per dare un'assistenza completa e assicurare servizi socio-sanitari, utili a portare un po’ di serenità e coraggio.

L’ultima parte sarà dedicata allo Sport come riabilitazione per pazienti con patologia cronica.

Aprirà questa parte la Dr.ssa Monica Baldoni del Centro di Cardiologia pediatrica e congenita di Ancona mostrando l’app Cuori in movimento realizzata in sinergia con l’associazione Un Battito di Ali per favorire la ripresa post operatoria dei pazienti pediatrici e promuovere l’attività sportiva per pazienti con età maggiore di 16 anni.

Dr.ssa Naomi Scandali Associazione Con Giulia Bergamo. l progetto è rivolto ai pazienti pediatrici affetti da patologie oncologiche e che sono in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica del Papa Giovanni. L’obiettivo del progetto è di offrire un programma riabilitativo personalizzato volto alla prevenzione delle problematiche neuromotorie e ortopediche che i piccoli pazienti possono sviluppare in seguito alle terapie di cura e ai lunghi periodi di degenza a letto. La finalità ultima inoltre è quella di favorire al termine del percorso di cura l’inserimento in attività sportiva atta a facilitare la “Riconquista” della propria quotidianità da parte del paziente pediatrico.

Dr.ssa Lucia Longo- Associazione UGI Torino L’UGI - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini – ODV, è nata nel 1980 a Torino presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita per volere di un gruppo di genitori di bambini affetti da tumore che desideravano offrire ad altri genitori un sostegno nel percorso di cura e ai bambini attività di gioco e didattiche.

Dr. Matteo Vandoni Università di Pavia con dr.ssa Valentina Natalucci ci parleranno del loro progetto rivolto a bambini con obesità. Hanno strutturato un programma si esercizio fisico supervisionato online.

Dr.ssa Linda Peli chinesiologa - Associazione ABE è al fianco dei bambini, affetti da leucemia, tumori, immunodeficienze e patologie ematologiche croniche in cura presso il Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica e del personale sanitario del Centro Trapianto di Midollo Osseo Pediatrico (CTMO) degli Spedali Civili. Nata sia per collaborare con i due dipartimenti sia per sostenere le famiglie, che affrontano la malattia del proprio bambino, ABE mette in campo tutto ciò che serve per dare un'assistenza completa e assicurare servizi socio-sanitari, utili a portare un po’ di serenità e coraggio. Si parlerà di sport Therapy: in spazi comuni, sul letto o nella propria camera ospedaliera il bambino è accompagnato in una serie di esercizi terapeutici mirati al suo rinforzo muscolare. Gli allenamenti aiutano a ridurre il decadimento fisiologico del paziente, dato dall’allettamento prolungato e dalle lunghe cure farmacologiche.


   

Da associazione "Un Battito d'Ali"







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2022 alle 13:40 sul giornale del 01 ottobre 2022 - 180 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, Associazione "Un Battito d'Ali", Innovazione e Benessere in corsia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dsWb





logoEV
logoEV
qrcode