Grande successo di pubblico per Cinematica Festival 2022

Edizione di grandissimo successo di pubblico, che ha visto ad Ancona il meglio del panorama internazionale dell’arte digitale e della videoarte, oltre trentacinque artisti e performer, filosofi e scienziati di fama mondiale, spettacoli in prima nazionale, installazioni inedite
Con la premiazione dei migliori corti dedicati alla danza nella finale della Videodance Competition si è concluso Cinematica Festival 2022. Un’edizione di successo che ha visto ad Ancona il meglio del panorama internazionale dell’arte digitale e della videoarte, oltre trentacinque artisti e performer. E ancora: filosofi e scienziati di fama mondiale, spettacoli in prima nazionale e regionale, installazioni inedite ispirate dal Festival e create appositamente per esso.
A Life left behind di Valia Phyllis Zwart è andato il Premio Giuria di Qualità e del Pubblico, mentre il riconoscimento assegnato dall’organizzazione è andato a Entangled Waters di Robin Lancaster Bisio. Un film che è il tentativo di catturare la forma di diversi ricordi all'interno della propria vita, il primo; ballerini subacquei che vacillano, si orientano e si sostengono a vicenda in un vorticoso vortice di plastica illuminata, ispirato alla Cappella Sistina di Michelangelo, il secondo. Queste le pellicole che hanno catturato spettatori ed esperti, distinguendosi tra gli undici finalisti della competizione.
Il gran finale di Cinematica, il Dance me day, in collaborazione con Marche Teatro, la consueta giornata dedicata interamente alla danza, si è aperto già nel pomeriggio di ieri (30 ottobre) con lo spettacolo Clouds, prima regionale, un progetto di Fattoria Vittadini di e con Maura Di Vietri e proseguito con un’altra prima regionale Rosarosaerosae, la pelle delle immagini, un progetto di Artgarage. Una giornata che ha fatto il pieno di pubblico, confermando il successo del Festival.
«La sfida di questa nona edizione è stata quella di non avere in cartellone nomi forzatamente conosciuti, ma puntare su una programmazione composta da artisti di altissima qualità e coerenti al massimo con il tema di quest’anno ‘Natura Naturans’ e con l’essenza stessa di Cinematica – ha affermato l’ideatrice e direttrice artistica, Simona Lisi –. La sfida è stata vinta. Il pubblico è stato numerosissimo e ci ha seguito nel percorso proposto in tutti i giorni di programmazione, affollando i talk come le performance ed immergendosi nelle installazioni. L’apprezzamento è stato unanime, caloroso e convinto. La manifestazione ha visto una grandissima partecipazione di pubblico – ha proseguito Lisi –, quello più affezionato, ma non solo. Le proposte hanno avvicinato anche gli spettatori meno avvezzi all’offerta artistica di Cinematica. Posso dire che quest’anno ho osato prendendomi la libertà di scegliere protagonisti non mainstream e questa scelta è stata recepita ancora di più degli altri anni. Le persone che hanno partecipato – ha concluso Lisi – hanno davvero avuto la possibilità di scoprire talenti formidabili. Questa è la spinta giusta per proseguire e far crescere sempre di più Cinematica, l’Associazione Ventottozerosei che organizza la manifestazione da quest’anno è entrata a far parte del Fus come Centro per la Formazione di Nuovo pubblico per la danza del Ministero della Cultura. Insomma, questa nona edizione è stato infine un ottimo modo di avvicinarsi al traguardo così importante della decima edizione di Cinematica nel 2023».

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2022 alle 16:53 sul giornale del 02 novembre 2022 - 108 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dzvd