A Sirolo tre nuove attività commerciali d'eccellenza

Sirolo ormai è vivace tutto l’anno, dato che sempre più imprenditori prediligono la località turistica per avviare imprese d’eccellenza.
Nelle scorse settimane il celebre hairstylist Michele Ortolani, recanatese di 34 anni, ha inaugurato nella centralissima Via Giulietti l’hair studio MOHS, nello stesso locale appartenuto a Pace, la prima parrucchiera sirolese che iniziò l’attività negli anni ‘60. Ortolani, dopo essersi diplomato all’accademia per acconciatori a Civitanova Marche, ha lavorato Osimo e, per diversi anni, nelle parrucchierie di Londra. Poi è tornato come dipendente a Castelfidardo fino all’apertura della propria attività specializzata nel taglio e nell’acconciatura delle capigliature femminili e maschili.
A fine ottobre, nella centrale Piazza Brodolini, il centro estetico di Angela Cucca si è ingrandito con la Beauty Academy di Marina Babira, estetista qualificata e pluricampionessa ai campionati lash & brow che terrà corsi di formazione e specializzazione per estetiste provenienti da molteplici località.
Domenica scorsa all’ingresso del paese, in Via Maratta, è stato inaugurato il distributore di carburanti, profondamente riqualificato dal proprietario Sauro Babini, accanto al quale è nato BARRIC, il nuovo bar con piccola ristorazione gestito dal sirolese Michele Pesaresi, che amplia l’offerta di qualità dei servizi, specialmente nel settore della ristorazione, importante per l’accoglienza turistica.
Il Sindaco Filippo Moschella, che ha partecipato personalmente a tutte le inaugurazioni, è entusiasta, sia perché si tratta di attività artigianali e commerciali aperte in bassa stagione, segno che i giovani imprenditori valutano la vivacità di Sirolo anche nella stagione autunnale e invernale, sia perché si tratta di attività d’eccellenza che qualificano maggiormente l’offerta turistica sirolese verso il turismo ecosostenibile di qualità. L’Amministrazione Moschella ha cercato e sta cercando di favorire in ogni modo tutte le attività artigianali e commerciali locali, tanto che i numeri comunicati dalla Confartigianato Imprese Ancona Pesaro Urbino sono inequivocabili: le 341 imprese artigiane e commerciali censite a Sirolo nel 2020 sono aumentate a 344 (+3%) nel 2021, in pieno periodo covid, mentre nei soli primi 10 mesi del 2022 sono arrivate a ben 352 (+11%).


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2022 alle 18:23 sul giornale del 24 novembre 2022 - 6300 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dEAu