contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Caldo anomalo estivo: le soluzioni per l’estate 2023

3' di lettura

A fronte del caldo anomalo subito durante l’estate 2022 moltissime persone iniziano ad interrogarsi su come possa essere la situazione in vista della stagione estiva 2023, a fronte anche dell’impatto sui consumi energetici che una nuova ondata di caldo anomalo potrebbe avere.

Proprio per questo motivo abbiamo deciso di racchiudere nelle prossime righe di questo articolo alcune soluzioni molto valide in vista dell’estate 2023, in modo da non farci cogliere nuovamente impreparati.

Il caldo anomalo del 2022 è di nuovo previsto?

La risposta a questa domanda è molto incerta, anche se dai dati raccolti su questo articolo relativo al meteo 2023 si evince chiaramente che le conseguenze del riscaldamento globale continuano ad abbattersi su di noi nel corso del tempo.

L’inverno in corso è incredibilmente mite rispetto al previsto e questo potrebbe avere ripercussioni sulla prossima stagione estiva, con ondate di caldo anomalo (proprio come avvenuto durante il 2022) miste a fenomeni di precipitazioni atmosferiche molto intense a livello locale, che potrebbero causare seri danni sia all’agricoltura che ai centri abitati.

Quali sono le soluzioni migliori per fare in modo che l’abitazione non sia colpita dal caldo?

La domanda anche in questo caso è più che lecita e troviamo diverse soluzioni nel merito che potrebbero aiutarci a raffrescare la nostra abitazione con un occhio rivolto anche ai consumi energetici e ai costi in bolletta dell’energia elettrica che rischiano di diventare ancora più proibitivi.

Nel caso abbiate budget a sufficienza, una buona soluzione potrebbe essere quella di installare un deumidificatore combinato ad un ventilatore. Si tratta di un discreto investimento che però vi permetterebbe di ridurre di molto il consumo di energia elettrica rispetto al vecchio condizionatore e di avere così un ambiente dove sia presente un discreto ricircolo d’aria con un tasso molto basso di umidità.

Una validissima alternativa, sicuramente più economica rispetto alla prima citata, è quella di acquistare un comodissimo condizionatore portatile per la casa. I nuovi modelli in commercio hanno una classe energetica molto elevata, che corrisponde anche alla riduzione di consumi di energia senza rinunciare al comfort dell’aria fresca.

A tal proposito ci sentiamo di suggerirvi di visitare questo sito, dove troverete le principali marche di condizionatori portatili messe a confronto tra loro, in modo da poter eventualmente scegliere ed acquistare direttamente online in pochi semplicissimi click il modello che riterrete più adatto.

Efficientamento energetico delle abitazioni

Una buona soluzione che potrebbe essere ancora valida nel caso in cui decidiate di effettuare dei lavori per la vostra abitazione in ambito di efficientamento energetico è quella di sfruttare il l’ecobonus al 90% (ex 110%) che il Governo ha rinnovato sia per le abitazioni indipendenti che per i condomini.

In questo caso potrete installare un impianto di condizionamento appositamente alimentato con pannelli fotovoltaici che si rivelerà molto utile anche in inverno in veste di pompa di calore.

Allo stesso tempo le tende da sole (anch’esse rientrano tra gli incentivi ammessi) e il cappotto termico contribuiranno a rendere la vostra casa più isolata dalla temperatura esterna, sia in estate che in inverno.

In sostanza parliamo di una soluzione più stabile e duratura, che richiede chiaramente un investimento maggiore, ma allo stesso tempo potrebbe creare enormi benefici anche nel lungo termine durante le stagioni invernali in veste di risparmio energetico.

A seconda del budget che avete in questo momento a disposizione potrete muovervi comunque scegliendo l’alternativa migliore per voi e per la vostra casa.



Questo è un articolo pubblicato il 09-01-2023 alle 20:56 sul giornale del 09 gennaio 2023 - 664 letture