contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Motori: cos’è la turbina ed a cosa serve?

3' di lettura

La turbina dell'auto è un componente fondamentale del sistema di alimentazione del motore. La sua funzione principale è quella di aumentare la quantità di aria che entra nel motore, permettendo una maggiore quantità di combustibile di bruciare e quindi aumentando la potenza del motore.

La turbina è composta da un compressore e un turbine, entrambi azionati dalla pressione dei gas di scarico del motore. Il compressore preleva aria dall'ambiente esterno e la comprime, aumentando la densità dell'aria e quindi aumentando la quantità di ossigeno disponibile per la combustione.

La turbine, d'altra parte, utilizza l'energia cinetica dei gas di scarico per alimentare il compressore e quindi aumentare la quantità di aria compressa che entra nel motore. Il vantaggio dell'utilizzo della turbina è che essa consente di aumentare la potenza del motore senza aumentare la sua dimensione. Ciò significa che i motori con turbina possono essere più piccoli, leggeri e efficienti rispetto ai motori di pari potenza senza turbina.

Inoltre, l'utilizzo di una turbina consente di ridurre le emissioni inquinanti, poiché consente di utilizzare una maggiore quantità di aria per la combustione e quindi di bruciare il combustibile in modo più completo. In sintesi, la turbina è un componente fondamentale per il funzionamento dell'auto poiché aumenta la potenza del motore e ne migliora l'efficienza, riducendo le emissioni inquinanti.

Qual è la funzione del tubo della turbina?

Il tubo di collegamento tra la turbina e il collettore di aspirazione è un componente cruciale del sistema di alimentazione dell'aria del motore. La sua funzione principale è quella di condurre l'aria compressa dalla turbina al motore, permettendo all'aria di entrare nel motore in modo efficiente e aumentando la potenza del motore. Il tubo di turbina può essere realizzato in diversi materiali, tra cui metallo, gomma o plastica, e può essere soggetto a danni o usura nel tempo.

Tra i guasti più comuni del sistema di alimentazione dell'aria, si possono menzionare:

Perdite: il tubo di turbina può sviluppare perdite a causa di danni alla struttura del tubo, come tagli o abrasioni, o a causa dell'invecchiamento dei materiali.

Ostruzioni: il tubo di turbina può essere ostruito da detriti o residui di combustibile, riducendo il flusso d'aria al motore e causando una perdita di potenza.

Fessurazioni: il tubo di turbina può sviluppare fessure a causa dell'esposizione a temperature elevate o all'azione degli agenti chimici presenti nell'aria.

Per sostituire correttamente un tubo di turbina, è importante seguire questi passi:

- Spegnere il motore e rimuovere la batteria per evitare possibili incidenti. Rimuovere il tubo di turbina dalla sua posizione, facendo attenzione a non danneggiare altri componenti del sistema di alimentazione dell'aria.

- Verificare che il nuovo tubo di turbina sia adatto al modello di auto e al motore in uso.

- Installare il nuovo tubo di turbina, assicurandosi che sia ben fissato e che non ci siano perdite d'aria.

- Riavviare il motore e controllare che non ci siano problemi di funzionamento.

In generale, è importante sostituire tempestivamente il tubo di turbina se si riscontrano problemi di funzionamento del sistema di alimentazione dell'aria per evitare danni al motore e per mantenere la potenza e l'efficienza del veicolo.

Per approfondire sull’argomento:

Informazioni sul tubo intercooler tratte da autoparti.it

Informazioni sul tubo intercooler sono tratte da notiziariomotoristico.com



Questo è un articolo pubblicato il 25-01-2023 alle 19:36 sul giornale del 25 gennaio 2023 - 81 letture