contatore accessi free

Cinque Regioni italiane coinvolte dall’ANEC, per un approfondimento sul linguaggio e i mestieri del Cinema

4' di lettura Ancona 01/02/2023 - Terza edizione per il progetto “CINEPROF – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” che, dopo Roma e il Lazio, si allargherà quest’anno a ben cinque regioni, coinvolgendo studenti e docenti e professionisti del mondo cinematografico

L’iniziativa, promossa da ANEC Lazio, in collaborazione con le sezioni ANEC Abruzzo, Marche, Umbria e Sardegna, la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici ANAC e Forum Studios, e realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e Merito, intende promuovere presso le scuole primarie e le scuole secondarie di I e II grado della Regione Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria e Sardegna la conoscenza e l’approfondimento delle professioni del cinema e del loro apporto tecnico e creativo al linguaggio cinematografico. Con l’intento primario di restituire alla visione in sala la dignità e il ruolo di spettacolo dall’alto valore socio-culturale, dove convivono conoscenza, stimolazione creativa e compartecipazione, il progetto si sviluppa lungo una serie di proiezioni al cinema e successivi approfondimenti in classe, attraverso i quali saranno evidenziati i vari livelli della fruizione di un testo audiovisivo. Durante gli incontri verranno infatti analizzati il linguaggio e gli apporti tecnici e creativi che caratterizzano l’opera cinematografica rendendola un’esperienza unica e in grado d’instaurare un rapporto profondo e dialogico con lo spettatore.

“L’obiettivo, come spiega il responsabile scientifico Francesco Crispino, è innanzitutto quello di restituire alla visione in sala di un’opera audiovisiva quella centralità che sembra aver oggi smarrito. Partire da qui per attivare un processo di formazione emotiva, prima che professionale, linguistica e culturale negli spettatori più giovani, come peraltro hanno dimostrato le edizioni passate. Tenendo sempre presente che il Cinema è una formidabile macchina in grado di organizzare i saperi, di trasmettere passioni, di farsi strumento per comprendere e comprendersi”.

Ad ogni scuola sarà proposta un’offerta formativa articolata su più luoghi, livelli e soggetti coinvolti. Si parte da un percorso didattico per docenti strutturato in 3 incontri di 3 ore l’uno per approfondire la conoscenza delle specificità del linguaggio cinematografico in funzione della visione su grande schermo: un iter fondamentale per sviluppare un reciproco scambio di esperienze tra docenti ed “esperti formatori” ed attivare insieme un percorso educativo che introduca gli studenti alla visione in sala e ad una vera e propria alfabetizzazione al linguaggio cinematografico. Gli studenti avranno invece a disposizione un ciclo articolato in 3 moduli didattici che comprenderanno una matinée in una sala cinematografica, dove saranno proiettati alcuni film selezionati tra le più recenti significative opere italiane ed europee e un successivo incontro di analisi, approfondimento e/o laboratorio presso la scuola, della durata di due ore l’una. Il progetto si concluderà con la fine dell’anno scolastico in corso.

Questo il calendario delle prossime proiezioni-incontro, programmate per il mese di febbraio: Giovedì 2 febbraio / 9:30 - 12:00 Illusioni Perdute di Xavier Giannoli Luogo: Cinema Augusto di Sperlonga (LT) Scuola: Istituto Comprensivo Itri di Itri (LT) Tutor: Enrico Azzano Martedì 7 febbraio / Ore 9:00 - 12:00 Antropocene – L’epoca umana di Jennifer Baichwal, Nicolas De Pencier, Edward Burtynsky Luogo: Multiplex Moderno di Sassari Scuola: Istituto comprensivo IIS Angelo Roth di Alghero (SS) Tutor: Alessandra Sento Professionista: Sara Arango, direttrice della fotografia Sabato 11 febbraio / Ore 9:00 - 12:00 Calcinculo di Chiara Bellosi Luogo: Cinema Pegasus di Spoleto (PG) Scuola: IIS Sansi-Leonardi-Volta di Spoleto (PG) Tutor: Lorenzo Tardella Professionista: Chiara Bellosi, regista del film Lunedì 13 febbraio / Ore 9:00 - 12:00 Siccità di Paolo Virzì Luogo: Cineland di Ostia (RM) Scuola: Istituto di Istruzione Superiore Carlo Urbani di Ostia (RM) Tutor: Francesco Crispino Professionista: Paolo Fragomeni, ispettore di produzione del film Martedì 14 febbraio / Ore 9:00 - 12:00 Ariaferma di Leonardo Di Costanzo Luogo: Multiplex Moderno di Sassari Scuola: Liceo Classico, Musicale e Coreutica D.A. Azuni di Sassari Tutor: Giusy Salvo Professionista: Fabio Sanna, Sceneggiatore   CINEPROF La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema Infoline: +39 06 4451290 -

info@cineprof.com Sito web ufficiale: https://www.cineprof.com/

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2023 alle 19:22 sul giornale del 02 febbraio 2023 - 52 letture

In questo articolo si parla di cultura, umbria, comunicato stampa, Danilo Bazzucchi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dQkK





logoEV
logoEV
qrcode