Fossa biologica: Quando è il momento di fare lo spurgo?

Come capire se si ha realmente bisogno i fare uno Spurgo fosse biologiche? Essendo delle vasche di contenimento esse tendono a riempiersi e prima o poi, se non vengono vuotate, rischiano poi di debordare all’esterno oppure di avere dei danni in cui si hanno degli sversamenti
Ci sono degli indizi che permettono di capire che è il momento di fare lo svuotamento e spurgo all’interno delle fosse biologiche. Queste sono delle grandi vasche di contenimento delle acque sporche, che si producono in casa, che diventano poi pericolose anche a causa della presenza di liquami e elementi organici. Per fare un intervento di spurgo è necessario che ci sia il sostegno da parte di ditte altamente specializzate e che sono complete di cisterne con autospurgo.
Di certo non è che il privato possa poi fare tale lavoro da solo. Affidarsi a delle ditte specializzate è indispensabile. Questi professionisti offrono poi tanti servizi per avere delle vasche che siano assolutamente pulite e sanificate. Dunque cerchiamo di valutare e capire quando è il momento di fare un lavoro svuotamento delle fosse biologiche.
Come capire se fare lo spurgo
Come mai è necessario capire se si ha realmente bisogno i fare uno Spurgo fosse biologiche? Essendo delle vasche di contenimento esse tendono a riempiersi e prima o poi, se non vengono vuotate, rischiano poi di debordare all’esterno oppure di avere dei danni in cui si hanno degli sversamenti.
Inoltre non è che esse hanno un riempimento uguale. Molto dipende dall’uso che si fa del proprio impianto idraulico, da quanto tempo si passa in casa. Per esempio per le case che sono da considerarsi seconde case è possibile fare uno svuotamento di una fossa biologica ogni 4 anni, mentre di un’abitazione che si usa giornalmente, sarà necessario fare questo intervento ogni anno.
Ad ogni modo per capire quando la fossa biologica è piena basta osservare alcuni comportamenti dell’impianto idraulico. Per esempio si ha un rallentamento del deflusso delle acque nei canali di scolo interni. Non è escluso che ci siano dei ristagni di acque sporche all’interno di lavandini e lavelli oppure perfino di sanitari. C’è un ritorno di cattivi odori dalle condutture. Quando poi si usa lo sciacquone è possibile che non ci sia un deflusso, ma anzi c’è un ritorno delle acque.
Problemi che mostrano che la fossa biologica ormai è piena quindi occorre chiamare una ditta e far fare lo spurgo il più presto possibile.
Sanificazione e pulizia nelle fosse biologiche
Oltre allo svuotamento delle fosse biologiche, che sono rappresentate dallo spurgo, è possibile avere delle sanificazioni o pulizie di sterilizzazione. Cosa vuol dire? Si tratta di interventi che permettono di avere uno sterminio dei virus e batteri all’interno della vasca.
Il risultato è quello di avere a che fare con una buona ossigenazione interna che permette di avere una maggiore facilità di decomposizione e una forte riduzione dei gas di fermentazione. Tutti problemi che all’interno della fossa biologica devono essere controllati e se possibile ridotti per proteggere le pareti e la sua struttura. La sanificazione è ideale perfino per riuscire ad avere una forte riduzione dei gas all’interno dei canali idraulici. In poche parole si ha a che fare con una diminuzione dei cattivi odori.
Ecco che quindi questo è un intervento molto importante e che si dovrebbe far fare sempre quando si parla di spurghi nelle fosse biologiche.
Questo è un articolo pubblicato il 11-02-2023 alle 11:39 sul giornale del 11 febbraio 2023 - 66 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dR6s