contatore accessi free

Fisioterapia a domicilio. In quali casi è necessaria e a chi rivolgersi

3' di lettura Ancona 14/02/2023 - Invecchiando è normale che ci siano dei problemi nelle muscolature e nelle ossa che diventano rigide. Un ciclo di massaggi, ginnastica passiva e sedute riabilitative, sono realmente consigliatissime. Grazie a dei movimenti indotti una persona anziana è in grado di mantenere il corpo elastico e muoversi senza alcun problema.

Chi è il soggetto che si trova impegnato nel fare fisioterapia? O meglio chi è che ne ha bisogno? Le persone principali che necessitano di un lavoro intenso con della ginnastica e massaggi riabilitativi sono coloro che hanno subito dei traumi, incidenti oppure anche operazioni ossee. Le fratture sono purtroppo all’ordine del giorno perché non si tiene in giusta considerazione la fragilità del nostro corpo.

Gli incidenti, un piede messo in mal modo, una caduta oppure altri contesti, rischiano di portare a delle fratture in diverse parti del corpo. Oltre al danno delle ossa rotte, questi incidenti, portano ad avere dei problemi nelle muscolature.

La fisioterapia è necessaria appunto perché si deve recuperare la funzionalità del corpo. Le ossa, dopo che si sono calcificate, devono iniziare a muoversi perché solo in questo modo sono in grado di rimanere elastiche e velocizzare la loro rigenerazione. Infatti si pensa che le ossa siano delle parti del corpo rigido, ma in realtà essi hanno una loro elasticità e flessuosità.

Mentre la muscolatura è quella che viene compromessa in modo grave quando si parla di operazioni chirurgiche e di traumi. Infatti essa non poggia più su un sostegno, che è l’osso rotto. Questo farà ritrarre le fibre muscolari in modo che diventino rigide.

La fisioterapia è l’unico modo per riuscire a recuperare interamente le capacità motorie quando ci sono stati queste tipologie di traumi.

Chi deve fare fisioterapia?

A questo punto dobbiamo sottolineare chi ne ha bisogno perché non ci sono solo gli utenti che purtroppo hanno avuto dei danni con incidenti e fratture di vario genere. In realtà ad averne bisogno sono persino persone anziane che iniziano ad avere dei problemi di deambulazione, che debbono migliorare la circolazione sanguigna e limitare i gonfiori alle gambe.

Invecchiando è normale che ci siano dei problemi nelle muscolature e nelle ossa che diventano rigide. Un ciclo di massaggi, ginnastica passiva e sedute riabilitative, sono realmente consigliatissime. Grazie a dei movimenti indotti una persona anziana è in grado di mantenere il corpo elastico e muoversi senza alcun problema.

Naturalmente ci sono poi coloro che hanno appunto dei gravi problemi di incidenti e operazioni dove diventa necessaria una terapia riabilitativa totale.

Fisioterapia a casa, vantaggi

Perché fare Fisioterapia a domicilio? Coloro che si ritrovano a dover fare per forza degli interventi che poi li costringono a fare dei cicli di fisioterapia, sono a conoscenza di quante sono le difficoltà per andare da un ospedale ad un altro, da una clinica ad un’altra.

Problemi di traffico, parcheggio, lunghe attese, ritorno a casa dopo estenuanti esercizi e massaggi che sono, alle volte, dolorosi. Perché soffrire in questo modo quando poi ci sono dei benefici dati direttamente dalla fisioterapia eseguita a domicilio. Qui verrete raggiunti da un professionista che ha sia le attrezzature adatte e le conoscenze complete per fare interventi fisioterapeutici completi.

Essi sono consigliati per le persone anziane, soggetti allettati e per tutti coloro che hanno problemi gravi a livello di fratture ossee. Sono appunto professionisti sempre più richiesti e necessari per tante persone che magari non hanno nemmeno la possibilità di spostarsi.







logoEV
logoEV
qrcode