Pulizia reti fognarie: In quali casi spetta al pubblico e in quali al privato

Gli impianti che sono pubblici hanno una pulizia e manutenzione che interessa direttamente il Comune, ma poi ci sono le reti fognarie private, vale a dire quelle che sono composte da fosse biologiche e pozzi neri.
Le fogne sono ambienti realmente molto sporchi che diventano tali a causa di una grande quantità di materie sporche che vi si introducono. In caso produciamo tante acque che sono sporche e che lo sono a causa di pulizia personale, pulizie di stoviglie o indumenti e anche per altri elementi organici che vengono gettati all’interno della rete fognaria.
Alla fine sappiamo che le acque che finiscono nelle fogne contengono molti virus e batteri, ma è per questo che esse non si possono assolutamente disperdere all’esterno. Le fogne sono una delle invenzioni migliori poiché confluiscono le acque in un unico punto e provvedono poi alla loro depurazione.
Gli impianti che sono pubblici hanno una pulizia e manutenzione che interessa direttamente il Comune, ma poi ci sono le reti fognarie private, vale a dire quelle che sono composte da fosse biologiche e pozzi neri. In questo caso si parla di vasche di contenimento che si hanno nelle proprie case e che consentono di avere una fogna privata.
Quest’ultima deve essere tenuta pulita e gestita direttamente dal proprietario dell’abitazione tramite l’uso di agenzie che operano negli spurghi.
Spurgo e pulizia, ma non solo
Quali sono le caratteristiche che si hanno quando si deve operare una pulizia? Ebbene vediamo che nelle fogne ci deve essere lo spurgo che riguarda lo svuotamento delle fosse o vasche di contenimento, dei pozzetti e ovviamente delle condutture. Le ditte degli autospurghi sono appunto specializzante in questi interventi. Essi sono in grado di operare avendo a disposizione tutti i veicoli e dispositivi atti a svolgere tale procedura.
Occorre comunque che si presti attenzione poi a post svuotamento. Per avere una Bonifica fogne si deve cercare di pulire in modo approfondito con delle idropulitrici o con il vapore. Si deve poi puntare sulle paratie, filtri, grate e sulle pareti oltre che sul fondo. In questo modo è possibile avere appunto una disincrostazione di ogni singola parte che completa le fogne. Il lavoro avviene in modo da essere perfetto.
Quando ci sono questi interventi è possibile parlare di sanificazione. Dunque di un’eliminazione totale di qualsiasi tipologia di microrganismo patogeno. Si tratta quindi di una bonifica a tutti gli effetti.
Non è detto che ogni volta che si effettua uno spurgo sia necessario fare perfino la bonifica o pulizia completa di sanificazione, ma è un intervento che si consigli a di fare almeno una volta ogni 4 anni per le case private e ogni 2 per i condomini.
Controllo per la bonifica totale
L’impianto fognario, quando è costituito da fosse biologiche o da pozzi neri, deve essere controllato ogni 8 anni oppure si deve controllare quanto si notano dei problemi di sversamenti, acqua o cattivi odori nei pressi della vasca interrata.
Questo avviene per assicurarsi che non ci siano dei problemi di fratture oppure di rotture. La cosa migliore da fare è quella di intervenire poi con delle riparazioni in modo da avere una vasca che sia di raccolta. Tale controllo, da eseguire con una video ispezione si può fare dopo che si è intervenuti con dei lavori di bonifica o ottima pulizia.
Questo è un articolo pubblicato il 16-02-2023 alle 16:28 sul giornale del 16 febbraio 2023 - 24 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dS6x