contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

"Ribelli al confino", mostra all'IIS "Podesti - Calzecchi Onesti" di Ancona e Chiaravalle

3' di lettura

“Fare memoria della nostra storia, oggi che nel mondo tanti regimi negano libertà e democrazia”. Fa tappa all'Istituto d'Istruzione Superiore "Podesti - Calzecchi Onesti" di Ancona - Chiaravalle “Ribelli al confino”, la mostra itinerante ideata e organizzata dall’ANPPIA Nazionale (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti). Queste le date: dal 22 febbraio al 2 marzo ad Ancona e dal 3 al 10 marzo nella sede di Chiaravalle.

La mattina del 1° marzo ad Ancona, e il 6 marzo nella sede di Chiaravalle, saranno presenti nella scuola Claudio Maderloni, figlio di perseguitato politico antifascista, accompagnato dal Presidente dell’ANPPIA Federazione Ancona-Marche Gianluca Quacquarini, che illustreranno la Mostra ai ragazzi delle quarte classi.

Il 3 marzo è invece prevista la conferenza riservata alle classi quinte con lo storico dell’ANPPIA Anthony Santilli, responsabile del “Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione - Isole di Ventotene e Santo Stefano”.

La mostra si sviluppa su 16 roll up che attraverso una descrizione tematica intendono presentare i caratteri essenziali della storia del confino politico in Italia.

La mostra consente a studenti, docenti e persone interessate di riscoprire una vicenda che ha colpito oltre 12 mila italiani dissidenti, inviati sulle isole (spesso dopo essere stati in carcere) per le loro idee.

"Stiamo portando in diversi luoghi questa mostra itinerante perché vogliamo ricordare le sofferenze di chi, quasi un secolo fa, venne perseguitato in Italia dalla dittatura, e sottolineare così l’importanza della libertà e della democrazia - dichiara il Presidente dell’ANPPIA Federazione Ancona-Marche Gianluca Quacquarini - nel mondo ancora oggi, dall’Iran alla Russia, dall’Egitto alla Cina, tanti giovani vengono perseguitati e finiscono in galera, per non parlare dei casi di tortura e violenza, solo perché lottano per la libertà, ribellandosi a regimi illiberali - conclude Quacquarini - è importante battersi per loro anche facendo memoria di quando i nostri antenati erano perseguitati solo perché la pensavano diversamente da chi governava."

“Ribelli al confino” è una mostra itinerante ideata e organizzata dall’ANPPIA nazionale, in collaborazione con il Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione - Isole di Ventotene e Santo Stefano, con il contributo della Regione Lazio. Particolare attenzione è dedicata ad uno dei luoghi simbolo della memoria del Novecento, come l’isola di Ventotene. Collegata alla mostra è la graphic novel “Ribelli al confino” appositamente realizzata e corredata di un’appendice storica che intende stimolare la curiosità dei più giovani. Il soggetto della graphic novel è uno spin-off del romanzo, ambientato sull’isola di Ventotene all’epoca del confino, “La Macchina del Vento”, edito da Einaudi, scritto da Wu Ming 1. Sviluppo del soggetto, sceneggiatura e disegni sono di Maurizio Ribichini.

L’ANPPIA Federazione Ancona-Marche ringrazia per la disponibilità la Dirigente scolastica prof. Saula Rosati, la referente prof. Stefania Pancioni e tutto lo staff dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Podesti - Calzecchi Onesti" di Ancona - Chiaravalle per aver dato la loro disponibilità e gli spazi della scuola.



...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2023 alle 13:36 sul giornale del 25 febbraio 2023 - 86 letture